Straordinario Clement Noel. Il ventiduenne francese domina ancora la Männlichen di Wengen. Ottavo podio in slalom in Coppa del Mondo e quinta vittoria. Come lo scorso anno, Noel è il più veloce fra le porte strette del Lauberhornrennen, la rassegna svizzera giunta alla novantesima edizione. Leggiadro, preciso, solido. Riesce ad accellerare dopo ogni curva il giovane transalpino. Battuto il sempre competitivo Henrik Kristoffersen: il norvegese recupera qualcosa nella parte finale ma ci sono sempre quattro decimi di differenza da Clement.
PODIO KHOROSHILOV – Alexander Khoroshilov torna sul podio: rimonta fino alla terza piazza il russo che chiude a 83 centesimi dalla testa della classifica. Perde il podio per due centesimi invece il norvegese Sebastian Foss-Solevaag. Quinti con il medesimo tempo gli svizzeri Daniel Yule e Ramon Zenhaeusern che sono a 7 centesimi dal podio. Settimo l’austriaco Marco Schwarz, ottavo un altro rappresentante dell’ItalSvizzera di Matteo Joris ossia Tanguy Nef, nono il francese Jean.Baptsite Grange e decimo un altro elvetico, Loic Meillard.
GUARDA LA CLASSIFICA DELLO SLALOM DI WENGEN
RAZZO 11°, DERAGLIA VINATZER, SI PIANTA MAURBERGER – Il migliore italiano è Giuliano Razzoli: l’emiliano, undicesimo dopo la prima manche, conferma la medesima posizione e chiude a 1.42: un buon risultato che è tanto per il morale. Il senatore reggiano aspetta adesso i prossimi appuntamenti per inserirsi ancora più davanti. Stava andando come un treno Alex Vinatzer: il gardenese del ’99, ventitreesimo nella prima manche, inforca secco mentre stava recuperando posizioni dal momento che aveva oltre mezzo secondo di vantaggio oltre metà gara. E non solo Vino, peccato anche per Simon Maurberger: rischia di deragliare in un paio di occasioni, quasi piantandosi, e alla fine termina ventitreesimo. Nella prima manche erano usciti Federico Liberatore e l’esordiente Francesco Gori. Non si erano qualificati invece Stefano Gross, atteso oggi dopo due podi in carriera a Wengen, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti. Prossimo slalom domenica a Kitzbuehel, poi il martedì a seguire Schladming. Da mercoledì invece training a Cortina d’Ampezzo.