Mondiali junior, la combinata alpina è svedese

Dettano legge gli scandinavi nella combinata alpina dei Mondiali Junior della Val di Fassa, Vittoria in rimonta dello svedese Tobias Hedström, che precede i due norvegesi Atle Lie McGrath e Lucas Braathen. La giornata di Hedström si apre con il diciannovesimo posto nel superG disputato al mattino sulla pista La VolatA di Passo San Pellegrino. Poi c’è la straordinaria rimonta nella prova in slalom disputata sulla Aloch di Pozza di Fassa, con il secondo miglior tempo ad appena un centesimo dal norvegese Kaspar Kindem, a propria volta risalito dalla trentesima alla sesta piazza. McGrath, nono dopo il superG, è secondo a 42 centesimi, con Braathen appena dietro, terzo a 45, decimo nella gara veloce del mattino nonostante l’altissimo numero di pettorale, il 77. Nulla da fare per il neocampione del mondo del superG, l’americano River Radamus, che fa segnare il miglior tempo sulla pista La VolatA e vede poi sfumare la terza medaglia in altrettanti giorni per appena 4 centesimi.

Pietro Canzio ©Foto Elvis

ITALIA – Nono e migliore degli italiani è Pietro Canzio, autore del terzo miglior tempo in slalom e capace di guadagnare ben 18 posizioni, rispetto alla ventisettesima piazza occupata dopo il superG, non senza qualche rammarico. «Sono molto contento della mia gara in slalom, ho provato buone sensazioni, che cercherò di riportare in pista nelle prossime gare. C’è un po’ di dispiacere per il superG del mattino: con qualche errore in meno potevo fare meglio. Medaglia? Con i se e con i ma non si fa molta strada, quindi è inutile pensare a quello che potrebbe essere stato. C’è un po’ di rammarico, quello sì. Porto via quello che ho fatto di buono oggi: il mio Mondiale, d’altronde, inizia praticamente ora. Puntavo molto sulla combinata, nonostante qualche carenza nelle discipline veloci. Proverò a migliorarmi nel gigante e nello slalom». Nicolò Molteni, che era dodicesimo dopo il superG, si è classificato venticinquesimo, provando a limitare i danni in slalom. Ventisettesimo Samuel Moling, trentatreesimo Tobias Kastlunger, mentre Matteo Franzoso è uscito nella manche di slalom.
Domenica si assegneranno due titoli femminili, con il superG della combinata alpina (ore 10 sulla pista La VolatA di Passo San Pellegrino) valevole anche per le medaglie della specialità, dopo il rinvio di venerdì a causa del forte vento.

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...