Azzurre in partenza da Zurigo. Gasslitter, solo superG

Finalmente ci siamo. Dopo un’ottima stagione in Coppa Europa, coronata da cinque vittorie e 14 podi a due tappe dal termine (ovviamente con partecipazione allagata a molte altre atlete) e tanti possibili posti fissi per la prossima Coppa del Mondo da conquistare, il gruppo di Devid Salvadori ha raggiunto Zurigo ieri in macchina e oggi volerà alla volta di Sochi, sede dei Mondiali jr. 2016 dopo aver ospitato i Giochi Olimpici 2014. Nell’edizione 2015, svoltasi ad Hafjiell, in Norvegia, il gruppo femminile conquistò una medaglia d’oro in superG con Federica Sosio (oggi infortunata, ma comunque classe ’94, quindi in ogni caso impossibilitata a partecipare) e una di bronzo con Nicol Delago in discesa. Verena Gasslitter vedrà la sua partecipazione limitata al solo superG per via degli impegni con il Gruppo Sportivo Militare a Roma.

GRUPPO – Otto le ragazze convocate, tutte in grado di fare bene anche se le ‘punte’, almeno stando ai risultati stagionali, sono sicuramente Nicol Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano: con loro saranno in gara in Russia Jole Galli, Asja Zenere, Nadia Delago, Giulia Lorini e Lucrezia Lorenzi, queste ultime due ragazze le nostre speranze per lo slalom. Attenzione poi al regolamento. Il contingente massimo per ogni gara sarà di sei atlete, ovvero quattro + due a scelta che possono partecipare a tutti gli eventi, a patto che siano sempre le stesse. Molto probabilmente per l’Italia si tratterà di Jole Galli e Laura Pirovano.

GASSLITTER – Programma gioco forza limitato per Verena Gasslitter: l’altoatesina di Castelrotto, quest’anno vincitrice di un superG a Davos e capace di salire sul podio anche in discesa, si trova a Roma per il Gruppo Sportivo militare (dovrà sostenere proprio in questi giorni il Giuramento da Carabiniere) e quindi arriverà a Sochi solo alla vigilia del superG, domenica, senza poter provare neanche la pista, saltando la discesa dove si sarebbe giocata sicuramente chance importanti da podio. Peccato, ma potrà rifarsi nella sua gara preferita e in ogni caso il gruppo azzurro è solido e compatto. Staff al completo per le donne, composto dal responsabile Salvadori, più Dorigo, Momo, Sberze e Belingheri.

PROGRAMMA – Si parte domani e venerdì con i primi due training delle discese, sia maschile che femminile. Prima gara sabato 27, con le libere, una dopo l’altra. Domenica superG uomini, lunedì superG donne. Martedì riposo, poi una dopo l’altra Combinata alpina, Team Event, slalom e chiusura con i giganti venerdì 4 e sabato 5 marzo.

In bocca al lupo gigante a tutti i ragazzi azzurri.

Altre news

Zinal, cancellato il gigante di Coppa Europa. Domani il secondo

Il meteo non perdona, davvero ovunque. E a furia di cancellazioni, anche a Zinal niente da fare: sulle nevi vallesi è in programma una due giorni di gigante donne di Coppa Europa, l'opening del primo atto del circuito continentale....

Coraggio, atteggiamento e sensibilità, così ho vinto il gigante

Un fulmine in mezzo alla tormenta, pochi minuti dopo aver ripensato al mese trascorso in Argentina, dove in più di una occasione si è allenata con il maltempo. «Servirà tutto» aveva detto Federica Brignone al suo rientro in Italia...

Capolavoro Brignone: rimonta con coraggio e vince anche il secondo gigante

Condizioni difficili, al limiti della regolarità, ma gara comunque portata a termine in qualche modo. Non si può certo parlare di una prova regolare, c'è chi ha preso vento, chi visibilità piatta. Ma la classifica è stata validata e...