Milano Ski Team partecipa al progetto del Liceo Sportivo Cloe Giani

A Milano è nata un’eccellenza che vuole aiutare i ragazzi che praticano attività sportiva di alto livello e che quindi devono fare fronte a molti giorni di assenza, e Milano Ski Team ha aderito subito a questa iniziativa inaugurata a fine maggio. L’Istituto Cloe Giani è la scuola per gli Sportivi, nata per garantire la preparazione di un buon liceo senza rinunciare ad un’intensa attività sportiva ed alle competizioni.

«Tutto è nato da un’intento di progettualità – spiega Andrea Fontanella -, da una visione di scuola dinamica che parla con gli atleti e gli allenatori. Questo Liceo, il Liceo Scientifico Sportivo Cloe Giani, nasce dall’iniziativa di Stefania Giavazzi, professore universitario in materie giuridiche e mamma di Cloe Giani, giovane promessa del tennis mancata nel giugno 2021, alla quale questa scuola è dedicata. Il progetto prende avvio nel 2022 con il desiderio di creare la scuola che la fondatrice avrebbe voluto per sua figlia e che Cloe avrebbe voluto per sé. Due desideri spesso incompatibili, come sanno coloro che praticano sport ad alti livelli. Scuola di alto livello per non precludersi un futuro, e allo stesso tempo consentire di praticare lo sport che i ragazzi amano facendolo nel migliore dei modi».

Come? Riorganizzando i tempi della formazione didattica con meno carico di lavoro a casa e modalità di recupero con un metodo di didattica integrata. Riassunto: alla base c’è un motto Testa e Cuore che era il motto di Cloe Giani: testa come riorganizzazione e flessibilità e cuore come ascolto e accoglienza degli allievi e delle famiglie.

«In questo primo anno noi siamo una delle poche realtà milanesi – ancora Andrea Fontanella -, oltre ad esempio alla blasonata OlImpia basket Milano, ad essere integrata in questo progetto. Le opportunità scolastiche sono interessantissime, ci sono lezioni con telecamere dinamiche e con tutor dedicati. È un progetto che abbiamo condotto noi come sci club, e la parte bella è che non guardano solo all’atleta èlite, ma anche chi in ogni caso si impegna nel suo sport. Noi abbiamo due ragazzi, e speriamo di integrarne degli altri negli anni che verranno. La cosa più importante è che lo sport e la scuola spartiscano degli interessi, altrimenti viaggiamo su binari paralleli che non si incontrano mai».

Altre news

Mattia Cason sul podio nel superG che chiude la SAC

Cambio programma a Corralco per l’ultima tappa della SAC. Cancellati giovedì superG e combinata alpina, l’ultima gara del circuito è un doppio superG che prende il posto di quello valido per i campionati nazionali. Chiusura in bellezza per Mattia...

Salta l’introduzione del nuovo format di combinata. La Fis ci ripensa e le toglie dai calendari

Nuova combinata sì, anzi no. La Fis ha deciso di togliere la gara con la formula a coppie, la notizia arriva da Zurigo, dove si sta svolgendo il tradizionale meeting autunnale e a riprenderla sono subito gli organizzatori della...

Hintertux, si torna a tracciare dopo la nevicata

Circa una trentina i centimetri caduti sul ghiacciaio di Hintertux, Austria. Dal Tirolo sentiamo allora Alessio Albini che con Snow World Solution si occupa dei pacchetto soggiorno + sci per squadre e club: «Un po' di neve ha permesso di...

Corralco, nelle discese SAC Cason 4° e Resinelli 9°

Dopo la tappa argentina di Cerro Castor, la South American Cup (SAC) si trasferisce sulle nevi cilene di Corralco. E in programma intanto ecco due discese. Nella prima Luca Resinelli, Reit Ski Team Bormio AC, chiude al 9° posto a...