Mathieu Faivre, adesso la star è lui

Ha sempre un po’ vissuto all’ombra degli altri. Sugli sci era il secondo francese dietro a, nel mondo del gossip era il fidanzato di.
Oggi a 29 anni Mathieu Faivre si è ripreso tutta la scena: ha due medaglie mondiali al collo, tutte e due d’oro. Il suo rivale di sempre, Pinturault, ne ha anche lui due, ma nessuna ‘gialla’, così come la sua ex, Mikaela Shiffrin, tre medaglie, un solo titolo mondiale. C’è ancora lo slalom, ma lui nel medagliere potrebbe essere davanti a loro.

Mathieu Faivre ©Alain Grosclaude/Agence Zoom

È uomo del Sud, è nato a Nizza, ma è un Isolen, vale dire un montanaro che arriva da Isola 2000, la stazione di riferimento per i nizzardi, appena aldilà del ‘nostro’ Colle della Lombarda (che d’inverno, però, è sempre chiuso). In pratica d’estate è più vicino a Cuneo che a Nizza…
Una sorta di bimbo prodigio: suo padre Jean-Marc era maestro, sciava con lui e lui con gli sci andava persino a scuola. Va fortissimo in tutte le categorie giovanili, è sempre primo nel suo comitato, quella della Costa Azzurra, brilla anche a livello nazionale. Per crescere, però, visto che vuole diventare sciatore professionista, deve emigrare al Nord, in Savoia. E sulla sua strada incrocia Pinturault che è un anno più vecchio di lui. Riesce a vincere un titolo mondiale in gigante a diciott’anni, ma il suo rivale in quei giorni era già in Coppa del Mondo. Non vinceva, ma era a sfidare i grandi. Quando c’era Pinturault, ai Mondiali giovanili, vinceva lui, e Mathieu finiva alle sue spalle.

©Agence Zoom

Il 2016 potrebbe essere la svolta: a febbraio, arriva il primo podio in Giappone (secondo, guarda caso dietro a Pinturault che in quell’occasione festeggia la decima vittoria in Coppa), a dicembre, nella stagione successiva, realizza il sogno nel gigante a Val d’Isére con la prima (e unica) vittoria in Coppa. Alla fine è anche secondo nella coppetta di gigante, alle spalle di Hirscher, ma davanti a Pinturault. Sembra sulla strada giusta, ma il carattere lo tradisce ai Giochi in Corea nel 2018: è settimo il gigante, ma ultimo dei quattro ‘galletti’ (terzo Pinturault, quinto Fanara, sesto Muffat-Jeandet). Risponde che la gara a squadre non gli interessa, così David Chastan, il boss dei Blues, lo rimanda a casa. E finisce anche la love story che lo aveva portato alla ribalta del social.

Mathieu Faivre ©Francis Bompard/Agence Zoom

Fatica a ritrovarsi. Chiede scusa e torna in squadra, resta uno dei gigantisti più forti, ma non il più forte. Va solo una volta sul podio, secondo nel gigante di Sölden nel 2019. In questa stagione il trend sembra lo stesso: ottavo in gigante, decimo in parallelo. Poi arrivano i Mondiali, et voilà, Mathieu entra nella storia dello sci francese: per l’oro della prima volta del parallelo ai Mondiali, ma soprattutto per quel titolo in gigante che alla Francia mancava dal 1968, quando a vincerlo fu una leggenda come Jean-Claude Killy.

©Alain Grosclaude/ Agence Zoom

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...