Lorenzi: «Lo slalom femminile può e deve crescere»

Dieci giorni a Les Deux Alpes per il team di Roberto Lorenzi. Da questa stagione con le slalomiste sono state inserite anche le gigantiste Asja Zenere ed Elisa Platino, che tuttavia dall’Argentina effettueranno maggiormente un lavoro dedicato al gigante e saranno accompagnate dal nuovo innesto Paolo Bianchetti e da Thierry Marguerettaz (già presente nei quadri tecnici e che avrà un occhio di riguardo per le porte larghe). Lorenzi, responsabile comunque del team nel suo insieme, sarà il principale riferimento per lo slalom. «Della Mea e Sola avranno nel gigante anche la seconda specialità, Peterlini,  Rossetti e Gulli essenzialmente solo porte strette. Un team che vede nello staff tecnico la conferma di Giancarlo Bergamelli che dei occuperà dello slalom», afferma Lorenzi.

Lo slalom femminile ha fatto passi avanti. Piccoli, ma stiamo uscendo finalmente dal tunnel delle ultime stagioni. Ancora il coach trentino: «Sia chiaro, non abbiamo fatto grandi cose, ma alcuni segnali ci sono stati. Lo slalom femminile ha le carte in regola per crescere e deve farlo. Lara Della Mea ha fatto un ottimo Mondiale a Meribel con il best time nella seconda manche, Marta Rossetti la più regolare mai mai davvero davanti, Anita Gulli due volte in top 15. Insomma, ci sono stati passi avanti, ora non bisogna fermarsi. Martina Peterlini ha saltato un anno intero e lo scorso era a mezzo servizio. Sta risolvendo i problemi al ginocchio Martina, ci conto affinché possa tornare competitiva. Poi c’è il nuovo innesto in squadra Beatrice Sola. Davvero talentuosa, ma non bisogna mettere fretta alla ragazza, nonostante sia assai valida. Dopo il blocco a Les Deux Alpes, ci sarà un lavoro intenso di atletica con due periodi con la squadra agli ordini di Pietro Taricco. Ad agosto un indoor e dai primi di settembre si vola a Ushuaia».

Roberto Lorenzi

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...