LIVE – In sella con Rulfi: il futuro di Brignone e Goggia, la direzione tecnica, la rielezione di Roda

Pedala agile anche se è solo il secondo giorno che sale in sella Gianluca Rulfi. Il coach delle polivalenti azzurre conosce a memoria ogni metro dell’Aurelia. D’altronde, nonostante sia nativo del cuneese, è genovese di adozione. Partiamo da Arenzano e via in direzione Varazze, Celle Ligure, Savona. A sinistra il mare, qualche bagnante già in azione per la tintarella, il sole che va e viene. Pianura, leggermente mossa in alcuni tratti, così possiamo parlare di presente e futuro dello sci. «Una grande stagione dal momento che gli obiettivi sono stati centrati, non solo quelli olimpici. Se penso come eravamo messi a Soelden con la squadra acciaccata… le ragazze sono state davvero protagoniste a conti fatti. Le medaglie di Goggia e Brignone dei risultati eccezionali». Rulfi allena da tre anni le due campionesse. E’ tecnico validissimo certo, ma un’altra sua dote è l’abilità di infondere serenità ad un ambiente elettrico, l’essere equilibrato, non di parte, moderato e moderatore. E’ inutile negare che a volte la competitività interna al team sia sfociata in attriti. «Ci sta, se non degenera può essere normale. Stiamo parlando di atlete di fama mondiale, di big, c’è in gioco tanto, tutto». Normale, ma la paura, a volte, è che si innestino meccanismi che disintegrino serenità e compattezza. Ecco, Rulfi è maestro a gestire queste situazioni, anche per l’esperienza fatta con la squadra maschile di discesa.

E il futuro del team? Come si organizzerà lo staff intorno alle due big? Team privati? Allenatori personali? Con Sofia Goggia arriverà ad hoc Ettore Mosca Barberis? Davide Brignone sarà integrato in FISI? Tutto rimarrà invariato? «In linea di principio gli allenatori personali o sono affiancati in toto all’atleta o ha poco senso. Le vie di mezze non mi piacciono, serve chiarezza nelle scelte che faremo, che farà la federazione. Distaccare part time un tecnico dallo staff mi sembra riduttivo, anche per le altre ragazze. Vedremo. Le elezioni hanno frenato un po’ questi discorsi, a breve sapremo». Ma Rulfi che ruolo avrà? Lui non si sbilancia: «Prima cosa, sostituire eventualmente Max Carca non mi interesserebbe. La direzione tecnica femminile al posto eventualmente di Matteo Guadagnini se passasse con gli uomini? Non mi è stato chiesto ancora nulla, il rapporto con le ragazze comunque rimarrebbe. Anzi, il ruolo di DT serve a decidere e avvallare le scelte. Vedremo». E poi l’accenno sulle recenti elezioni. Chiude Rulfi: «Flavio Roda ha lavorato bene e con lui anche noi, anche le squadre. La sua vittoria così netta deriva proprio da questo. Semplice. Claudio Ravetto? Rimane un riferimento, può sempre essere utile alla causa della federazione».

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...