La seconda discesa libera in due giorni sulle nevi di Kvitfjell ha confermato i valori visti nella gara di ieri. La sorpresa Emma Aicher, dopo il secondo posto di ieri, oggi ha fatto ancora meglio: ha vinto, battendo tutte le altre per pochissime centesimi, grazie al miglior tempo assoluto nell’ultimo settore della “Olympiabakken”, ancor più veloce e scorrevole di ieri. La tedesca classe 2003 ha preceduta l’americana Lauren Macuga (+0.03) e la vincitrice di ieri, Cornelia Huetter (+0.19).
Il pettorale alto di Aicher ha di nuovo buttato giù dal podio un’italiana: Goggia ieri, Brignone oggi. Chiude quarta la valdostana, che colleziona però punti preziosi in ottica classifica generale. E proprio come ieri le italiane occupano anche quinta e sesta posizione: oggi, in ordine, Brignone quarta, Pirovano quinta e Goggia sesta. Completano la top-10 Marte Monsen (pettorale 34!), Lara Gut-Behrami, Corinne Suter e Breezy Johnson. 11esima Nadia Delago. Si tratta del miglior risultato in stagione sia per Nadia che per Nicol Delago, 17esima, ultima atleta rimasta entro il secondo di distacco da Aicher.

Detto degli ottimi segnali in arrivo dalle sorelle Delago, le altre italiane continuano a faticare un po’. Elena Curtoni ha chiuso 29esima (+1.78), Marta Bassino 34esima (+1.94), Vicky Bernardi 38esima (+2.28), Asja Zenere 44esima (+3.16).
Rimane incerta la classifica di specialità. Brignone rimane pettorale rosso (384 punti), seguita da vicino da Cornelia Huetter (368) e Sofia Goggia (350). In classifica generale, invece, Brignone aumenta di nuovo il proprio vantaggio su Lara Gut-Behrami: +231 per la valdostana.
Domani è prevista la terza e ultima prova veloce a Kvitfjell. Il superG partirà sempre alle ore 10:30. Intanto La Thuile ha superato a pieni voti anche l’ultima ispezione, ora è davvero partito il conto alla rovescia per il ritorno della Coppa del Mondo femminile di sci alpino, in programma tra l’11 e il 15 marzo. La Fis, con il suo tecnico incaricato Jean-Philippe Vuillet, ha effettuato il consueto controllo neve sulla pista 3-Franco Berthod che si presenta in ottime condizione: esame passato, via libera alle ultime gare che andranno a precedere le Finali di Sun Valley. La località valdostana ospiterà per la terza volta le migliori velociste al mondo, che si sfideranno su una delle piste più difficili e impegnative dell’intero circuito.