Il sogno mondiale di Sala e Gross

VARAZZE LIVE – Il sogno mondiale di Stefano Gross e Tommaso Sala passa anche attraverso una striscia di spiaggia in un mite pomeriggio di febbraio nel ponente ligure, un campo da calcio e una palestra con vista mare. Attraverso tre giorni a Varazze e Celle Ligure, dove i ragazzi affinano la condizione atletica, staccano la spina dalla routine, alleggeriscono i pensieri per poi ributtarsi con il focus sullo slalom iridato di domenica a Courchevel. Ognuno con i propri obiettivi, aspettative, sogni. Sabo, 36 anni, una carriera in cui si è tolto la soddisfazione di vincere, di salire sul podio, di primeggiare assiduamente. Poi la strada che a volte inesorabilmente sale, un primo gruppo di merito perso, la consapevolezza che non puoi sempre essere davanti ma che non si deve mai mollare anche se la concorrenza è davvero spietata. A Garmisch Partenkirchen un quinto posto (Sala sesto) che legittima un sogno mondiale. Sabo, che fra le occasioni mancate, ha sfiorato un podio olimpico in Russia nel 2014 e a Cortina nell’ultimo slalom mondiale nel 2021 era deragliato dopo un intertempo davanti. E che a Courchevel potrebbe lasciare il segno. Lui che ha talento, che ha dimostrato di risorgere dai momenti difficili, reagire a suon di risultati. E Tommy, 27 anni, che ha trovato quest’a stagione quella continuità, quella regolarità che lo sta portando ad essere costantemente con i primi della classe delle porte strette. Manca quello squillo, quella zampata, quel salto in avanti definitivo verso la gloria. Ci sta lavorando Tommy ad alzare ulteriormente l’asticella. Lui che ha il futuro davanti, ancora tanti anni per rimanere al vertice. Apparentemente uno schivo, un timido, invece dentro ha un vulcano, pronto ad eruttare sulle nevi savoiarde domenica prossima nello slalom iridato.

Gross alla pressa ©raceskimagazine.it

Fabio Bianco Dolino, il preparatore atletico che ha accompagnato i ragazzi a Varazze con la fisioterapista Stella Francescato, ci racconta il lavoro svolto: «Arriviamo da gennaio, il mese dello slalom dove il calendario è davvero infarcito di eventi. Siamo venuti a Varazze per lavorare a secco certo, ma anche per ricaricare la batterie e trascorrere qualche giorno al mare in un ambiente diverso da quello che abitualmente viviamo nel nostro lungo inverno agonistico. Primo giorno dedicato a lavori metabolici. Al mattino specifico su un circuito di una ventina di secondi per allenare la destrezza. Al pomeriggio lavoro a circuiti per la parte alta. Obiettivo della doppia seduta era tenere alte le pulsazioni».

Leg extension per Sala ©raceskimagazine.it

Continua il coach azzurro: «Il secondo giorno al mattino forza gamba in palestra. Sala impegnato con la leg extension, anche per limitare il suo problema alla schiena, Gross invece alla prese con la pressa. Ci siamo concentrati su tre tipologie di contrazioni, ossia isometriche, concentrico eccentrico combinato, solo eccentrico. Pomeriggio invece più easy incentrato sullo scarico con il calcetto, calcio e l’uso della spikeball per equilibrio, coordinazione, velocità». Adesso Sestriere per la rifinitura sulla neve in vista di domenica.

Sala, Gross e Bianco Dolino al campo di calcio ©raceskimagazine.it
I ragazzi con lo staff del Villa Elena a Varazze ©raceskimagazine.it
spot_img

Altre news

Gross: «Lotto ancora, consapevole di poter stare davanti»

LA THUILE LIVE - Più forte della pioggia, del vento, della paura di uscire dalla traccia e finire nei riporti, più forte delle condizioni estreme insomma. Più forte di tutti oggi Stefano Gross, il portacolore delle Fiamme Gialle che...

Gross è campione italiano di slalom. A La Thuile annullato per pioggia il gigante femminile

Pioggia battente fin dalla mattina, giornata difficile per tutti a La Thuile, dove solo metà programma è stato portato a termine. Nessun problema per il manto nevoso, trattato al meglio con il sale, il vero problema è stata la...

Pinocchio sugli Sci, domenica si inizia

All'Abetone si lavora senza sosta per il Pinocchio sugli Sci, giunto alla quarantunesima edizione. Da domenica 26 marzo a sabato 1 aprile attesi sulla Montagna Pistoiese oltre 1600 atleti italiani: in gara i migliori dei 6500 di 17 comitati...

Zazzi e Franzoso Assoluti di superG e combinata. Titoli Giovani per Motterlini e Zucchini

A La Thuile dopo il superG delle donne è stata di nuovo lavorata la pista. Altro sale sul pendio 3-Franco Berthod, poi la partenza della prova tricolore, che si è chiusa regolarmente prima di spostarsi sul ripido pendio adiacente...