Il pagellone di Race

Dopo le discese mondiali

Discesa maschile
Dominik Paris, voto 5: Ha provato a fare la gara. Veloce e scorrevole sul primo tratto e in vantaggio al rilevamento cronometrico, ha fatto un grave errore sulle curve iniziali del muro e si è piantato. Poi non ha più recuperato e ha chiuso relegato al ventitreesimo posto.
Christof Innerhofer, voto 4,5: Mai in gara. Già in ritardo sul piano, troppo in ritardo. Sul muro non è poi così male, ma poi torna a sciare come se ‘appiccicato’ e frenato sulla neve del Colorado.
Werner Heel, voto 4,5: Brutta gara, anche lui mai in gara a dire la verità. Una volta era più sensibile, ‘slittone’. E più completo.
Matteo Marsaglia, voto 4,5: E’ vero, la discesa non è più il suo ‘pane’, ma arrivare ventottesimo sulla sua ‘Birds’ ad un Mondiale è davvero troppo poco.

Discesa femminile
Daniela Merighetti, voto 7: Venti centesimi di troppo sul piano, ma sarebbe stata quarta, al massimo, come a Sochi 2014… Per il resto, una bella prova, dando tutto: il 20 gennaio era in sala operatoria…
Nadia Fanchini, voto 5,5: La miglior gara in discesa praticamente negli ultimi due anni se escludiamo i Mondiali di Schladming 2013. Sul muro ha sciato bene, paga ancora troppo sui piani. Ma siamo a un Mondiale e fuori dalle dieci…
Elena Fanchini, voto 5: Era la più attesa in casa Italia, sia per il terzo posto del 2013 sulla ‘Raptor’, sia per i risultati di Cortina. Il grosso rammarico è legato al fatto che ha commesso in gara lo stesso errore fatto nella seconda prova cronometrata.
Johanna Schnarf voto 5: Velocissima per trenta secondi, sia nel secondo training che in gara.  Ma è poco, troppo poco. E poi quanti errori.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news