I Giochi di PyeongChang sono realtà: acceso il braciere olimpico

Fuochi d’artificio ad aprire la cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici di PyeongChang, la ventitreesima edizione di quelli invernali. Uno stadio olimpico costruito a forma di pentagono, tutto aperto, senza copertura sul tetto, aspetto che ha preoccupato e non poco alla vigilia. Una scenografia iniziale abbastanza veloce, poi l’ingresso della bandiera a cinque cerchi che ha dato il via alla sfilata di tutte le delegazioni. Ad aprire come di consueto la Grecia, a chiudere le due Coree unite: un momento di storia, con la sorella del dittatore nordcoreano arrivata nel Sud e sugli spalti dello stadio per l’inaugurazione di PyeongChang.

L’Italia ha sfilato come 59° edizione, dietro alla portabandiera Arianna Fontana. E per lo sci alpino abbiamo visto Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Marta Bassino, ma anche Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Peter Fill e poi tanti altri. Poi i discorsi delle autorità e l’apertura ufficiale dei Giochi coreani. E ancora il momento più atteso: l’accensione del braciere olimpico che rimarrà fino al 25 febbraio.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news