Flachau, trionfa Hansdotter. 'Caporetto' italiana

Gara spettacolare, sul podio Maze e Shiffrin. Nessuna azzurra al traguardo

Una seconda manche spettacolare, un parterre gremito, una ‘night race’ ben riuscita. L’ultimo slalom prima dei Mondiali di Vail non tradisce le attese, pur su una pista tutt’altro che difficile. Nel giorno in cui le slalomiste italiane toccano, ahinoi, il fondo (nessuna al traguardo della seconda manche), le campionesse straniere regalano una prova da adrenalina pura, anche per i distacchi contenuti dopo la prima manche. Thoma, tecnico italiano della squadra svedese, disegna una seconda run perfetta per Frida Hansdotter, che parte senza controllare le pur difficili prime porte, accelera, non sbaglia niente e con il terzo tempo parziale conquista la seconda vittoria in Coppa del Mondo, sempre in slalom, dopo Kranjska Gora (14esimo podio), con pieno merito e il tempo finale di 1’49’’59. Stavolta non ha ‘tremato’ al momento giusto e si è lasciata dietro due campionesse assolute. 

GUSTATEVI LA PHOTOGALLERY

FLACHAU –Sottolineiamo ancora una volta il calore del pubblico austriaco e la bellezza degli slalom in notturna. Rivedibile la preparazione della pista, ma lo spettacolo l’hanno fatto le atlete e tanto basta. La svedese, già in testa dopo la prima manche, ha preceduto di 0’’61 un’ottima Tina Maze (che ora ha 252 punti di vantaggio, nella classifica generale di Coppa del Mondo, sulla Shiffrin e sei gare veloci a diposizione per incrementare ulteriormente prima dei Mondiali di Vail) e proprio Mikaela, in rimonta di 5 posizioni con una manche buona, ma non perfetta, dopo l’8° posto di metà gara. Grande prova di Veronika Zuzulova, che sui piani e sui dossi della Griessenkar si trova a meraviglia, centra il miglior tempo nella seconda manche, rinasce d’incanto in una stagione iniziata male anche per sfortuna e chiude quinta, in rimonta di sette posizioni, a 8 centesimi da Mikaela Shiffrin. Di nuovo tra le prime dieci a distanza di quasi due anni. Quarta una sempre più costante Holdener (a 4 centesimi dal podio), sesta Loeseth, settima Hosp
(prima austriaca, non un grande risultato per il Wunderteam), ottava Zettel, nona Strachova, decima Saefveberg, al miglior risultato in carriera. Sono uscite in otto nella seconda manche. 

ITALIA – E siamo alle dolenti note azzurre. Salviamo solo, in parte, Federica Brignone, 26esima nella prima manche con pettorale 47, comunque brava a qualificarsi e a provarci nella seconda (finché è rimasta in gara, prima dell’uscita, ha sciato sicuramente bene anche se sbagla ancora troppo nella disciplina), per il resto giornata nera. Nerissima. Nessuna italiana è arrivata al traguardo della seconda run. Costazza ha sbagliato ancora ed è finita fuori (è un mistero, pensando a quanto scia bene in allenamento), in precedenza non si erano qualificate Pardeller, Irene Curtoni e Manuela Moelgg ed era ‘saltata’ anche Nicole Agnelli. Il tecnico responsabile del settore, Livio Magoni, si è assunto tutta la responsabilità della debàcle, avendo fatto allenare le ragazze sul barrato e ripido a ‘Pozza di Fassa’, con conidizioni ben diverse trovate poi a Flachau e pur sapendo che il ‘Race Chief Director’ della Coppa del Mondo donne, Atle Skaardal, norvegese, non ama le piste ghiacciate, tutt’altro; ma non è il caso di esagerare nemmeno nell’autoflagellarsi. Magoni è un tecnico bravo, preparato e vincente, lo dice la sua storia, che lavora anche di notte per ottenere i massimi risultati possibili. Poi, però, in pista ci vanno sempre le atlete. Manca il super talento in questa disciplina, lo sappiamo bene, da anni. Arriverà. Prima o poi. Almeno lo speriamo. FuturSlalom è nato con un obiettivo preciso. Per il resto, questo gruppo può solo continuare a lavorare a testa bassa per riscattare la brutta prova odierna. Al momento, le altre slalomiste sono di un altro livello. Forse non tutte e non sempre, perché comunque a Zagabria avevamo portato tre atlete tra le prime 15, è bene non dimenticarlo (nulla di eccezionale, ma certo un discreto risultato), oggi sicuramente sì. Forza e coraggio, bisogna risalire. Subito. Appuntamento a Cortina, da giovedì, con la prima e unica prova cronometrata. Poi due discese, venerdì e sabato, e superG domenica.   

 

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...