Decolla il nuovo progetto giovanile: le prime novità

Lo scorso 29 maggio si è svolta la ventinovesima riunione del consiglio federale. Tanti i punti all’ordine del giorno, dall’andamento dell’attività alla ratifica delle nuove squadre azzurre. Tra le comunicazioni del presidente Flavio Roda, anche alcune informazioni sulle formazioni giovanili: «Sono in corso le ultime verifiche sui settori giovanili, anche alla luce delle valutazioni emerse all’interno delle diverse Commissioni Giovani – recita la nota – Vengono inoltre condivise le linee guida per lo svolgimento delle attività legate al nuovo progetto di gestione dello sci alpino per il settore giovanile, che sta prendendo avvio grazie alla collaborazione con i Comitati Regionali e i Gruppi Sportivi». 

Dunque si va verso una serie di novità, con squadre che sembrano essere piuttosto numerose, sotto la direzione tecnica di Paolo Deflorian, che con ogni probabilità seguirà solo questo progetto. Della vecchia “C” femminile, Pazzaglia, Valleriani e Vanni sono salite nel gruppo Coppa Europa. Sotto chi resterà? Dovrebbero essere in due: Maria Sole Antonini e Rita Granruaz, poi spazio sicuramente alle protagoniste del Gran Premio Italia e quindi a Marta Giaretta (assoluta Aspiranti e tecniche), Cristina Trabucchi (velocità) e sembra anche per Sofia Amigoni (assoluta Giovani). Sì a Giada D’Antonio, poi si fanno i nomi delle sorelle Trocker, di Arianna Putzer, di quelle ragazze che lo scorso anno rientravano tra le Osservate. 

David Castlunger
David Castlunger

E in campo maschile? Enrico Zucchini e Luca Ruffinoni, vincitori delle classifiche del Gran Premio Italia, sono subito stati inseriti nel gruppo di Coppa Europa, dove dalla squadra C dello scorso anno sono inoltre stati promossi Emanuel Lamp, Pietro Broglio, Andrea Bertoldini e Francesco Zucchini. Un posto in azzurro andrà sicuramente ad Alex Silbernagl, primo nella classifica Aspiranti del Gran Premio Italia, così come sembrano essere certi di un posto nel nuovo progetto David Castlunger, Glauco Antonioli e Jacopo Claudani. Dovrebbe trattarsi anche in questo caso di un gruppo piuttosto numeroso, più vicino alle venti unità piuttosto che alle 12/15 e gran parte degli atleti dovrebbe essere quella inserita la scorsa stagione tra gli Osservati. 

La Commissione Giovani è stata fatta, il presidente ha riferito in consiglio federale annunciando un nuovo progetto, ormai non manca molto al lancio e all’ufficializzazione della composizione delle squadre.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news