FASSA LIVE – Trionfo USA nel superG: primo River Radamus

I primi tre della discesa, nel superG si sono dovuti accontentare dei tre piazzamenti a ridosso del podio. Su La Volata il più veloce è stato lo statunitense River Radamus uno che in superG nel 2018 ha vinto il titolo USA nel National Junior Championships e il bronzo in quello assoluto, mentre in Coppa del Mondo si è piazzato ventiquattresimo nell’ultimo gigante sulla Gran Risa. «Ho trovato condizioni perfette e il risultato che volevo. Dodici mesi fa a Davos mi sono dovuto arrendere di fronte ad un imbattibile Odermatt, ma quest’anno ci tenevo a vincere. Sono orgoglioso di me stesso».
Ha chiuso con 24 centesimi di vantaggio sul norvegese Lucas Braathen che al Passo San Pellegrino era la suo primo superG stagionale, visto che era ai Mondiali è venuto puntando al gigante (tra l’altro è leader di specialità in Coppa Europa) e con 48 sul francese Florian Loriot, anche lui proiettato più sul gigante di lunedì. Poi appunto Traninger, Rösti e Schuetter.

Lucas Braathen ©Foto Elvis

CASA ITALIA – Il miglior azzurro è ancora Nicolò Molteni che si conferma tra i primi dieci al mondo con il nono tempo, con un ritardo di 1.27. Cercava una sorta di riscatto dopo la discesa dove puntava a qualcosa in più, ha detto di aver voluto strafare, commettendo qualche errore in troppo. Diciassettesimo Hugo Mittermair a 1.92, ventiseiesimo Matteo Canins a 2.45, trentaduesimo Tobias Kastlunger a 2.85.

LA CLASSIFICA

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...