Com’è la situazione neve nell’emisfero Sud?

Al momento, di neve naturale ne è caduta poca nell’emisfero Sud, ma c’è comunque ottimismo per la stagione, per loro invernale, alle porte.

Partenza d’obbligo con Cerro Castor, la stazione argentina scelta come campo base per le nazionali azzurre (e non solo). Alla partenza pochi centimetri, che arrivano ad una trentina in quota: la stagione si è aperta ufficialmente a fine giugno, ma al momento le piste restano chiuse, cercando di integrare il manto con l’innevamento artificiale che copre poco più del 30% dell’area sciabile. Nessuna preoccupazione in casa Italia: le partenze verso Ushuaia sono previste solo tra fine agosto e inizio settembre.

Sembra andare un po’ meglio in Cile. A Nevados de Chillan nove piste aperte, principalmente quelle più facili, ma gli impianti girano e il clima inizia a essere da inverno vero. Un po’ la stessa situazione ad El Colorado dove sono in programma le prime Fis della nuova stagione, il 27 e 28 luglio.

Medesimo copione anche in Nuova Zelanda. A Cardrona impianti aperti anche se la quota neve va dai 5 ai 35 centimetri; un po’ meglio a Mt Hutt dove si arriva ai 60 centimetri in quota.
Situazione simile in Australia: per esempio, tutto aperto a Perisher con una bella nevicata nell’ultima settimana.

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...