Bachmann Tarvisio, sport e scuola come strategia di crescita

Tutto pronto a Tarvisio per la stagione agonistica 2019/2020. La struttura è così formata. Doris Sega il dirigente scolastico del liceo sportivo Ingeborg Bachmann, mentre Tiziana Candoni è la responsabile e faro del progetto sportivo con Marino Coradazzi di quello didattico. Presidente del Bachmann Sport College è Roberto Buzzi. Andrea Berra si prende cura dei SuperBaby con Marco Enrico Cirillo, Marco Beltrame, Andrea Lazzaro e Sara Abano dei Baby e Cuccioli. Con la categoria Children abbiamo invece Matteo Valuta, Ivano Sabidussi e Leonardo Ventrice. La categoria Giovani è sotto la responsabilità del direttore tecnico Massimo Lazzaro, Danko Marinelli, Alessandro Doneddu, Filipp Capponi e Maurizio Sommariva. Bruno Anzile è il responsabile della preparazione atletica In aiuto dell’ex tecnico azzurro ci sono Matteo Tassan e Andrea De Pellegrin. Importante la presenza di Danko Marinelli, già allenatore di un college finlandese e ex atleta della squadra Croata: vanta inoltre la partecipazione alle Olimpiadi. Cirillo, Capponi Filippo e Ventrice ex bachmaniani, dopo aver fatto esperienze in altri club sono tornati per portare il loro contributo da allenatori. Sommariva poi, l quale con il suo passato da Istruttore Nazionale, ha completato l’offerta tecnica dello staff in modo di affinare sempre insieme al resto degli allenatori il livello dei diversi atleti, inserendo inoltre per chi interessato un percorso per prepararsi alla selezione maestri. Per quanto riguarda il programma svolto fino ad oggi il gruppo Children e il gruppo Aspiranti-Giovani hanno svolto la loro preparazione tecnica-didattica nel ghiacciaio dello Stelvio, a differenza di due raduni specifici organizzati a Zermatt per le discipline veloci e a Landgraaf in Indoor per lo slalom speciale. Il gruppo dei Piulcini invece ha iniziato l’attività a settembre con tre raduni sfruttando i ghiacciai austriaci più vicini di Hintertux e Moelltaler.
 
 
VALORI BCH – Il Liceo Bachmann ha come obiettivo primario quello di supportare la crescita degli studenti-atleti sotto il profilo didattico e sotto il profilo sportivo, perfezionando l’offerta formativa e sfruttando la flessibilità didattica attraverso un percorso scolastico di livello, costruito attorno agli impegni agonistici dei ragazzi. L’atleta coinvolto in questo percorso di studi necessita di programmazione, tempi e metodologie che devono soddisfare sia gli impegni sportivi che quelli formativi. Nella gestione dell’attività agonistica, il Liceo Bachmann assume un ruolo educativo fondamentale, che va a supportare nel quotidiano quello dei genitori. La nostra struttura segue con molta cura i propri atleti, sia a livello sportivo sia a livello educativo, perché desidera che i propri sciatori rappresentino al meglio i valori BCH sia in classe che sulle piste da sci. L’alta condivisione fra scuola e attività sportiva fa si che gli allenatori organizzino assieme ai docenti l’orario scolastico e, inoltre, partecipino ai consigli di classe, compilino il registro giornaliero e diano una valutazione agli studenti-atleti. Le attività previste sono complesse, per questo motivo l’organizzazione scolastica del Liceo Bachmann prevede ben quattro orari curricolari suddivisi nel corso dell’anno, con adattamenti in corsa grazie alla flessibilità didattica in relazione alle tante variabili degli sport invernali: programmazioni agonistiche, meteo. Tutto ruota intorno alle necessità dell’atleta-studente con l’obiettivo di raggiungere una completa sintonia tra impegni agonistici che didattici.
 
 
ORARIO SCOLASTICO – AUTUNNO (settembre – ottobre) Quattro giorni di sci ogni due settimane di scuola. Nelle giornate in cui gli studenti-atleti hanno alta frequenza scolastica, quattro pomeriggi saranno impegnati con la Preparazione Fisica. AUTUNNO II (novembre – dicembre). Due giornate settimanali di Attività Tecnica sulla neve. Tre giornate di attività scolastica in alternanza con la Preparazione Fisica. INVERNO (gennaio – febbraio – marzo) 
Alternanza tra scuola, Attività Tecnica sulla neve, Preparazione Fisica. PRIMAVERA (aprile – maggio – giugno). Attività scolastica gionaliera che si integra con un percorso di Preparazione Fisica adatto a questa fase della stagione
spot_img

Altre news

Pinocchio sugli Sci, in gara i Baby

Le Finali nazionali del 41° Pinocchio sugli Sci hanno preso il via domenica mattina sulle piste dell'Abetone. Ad aprire la settimana di gare sono stati i giovanissimi atleti delle categorie Baby che si sono sfidati in una prova unica...

E Tonetti saluta

LA THUILE LIVE - Ha detto basta Riccardo Tonetti. Oggi con il gigante dei tricolori a La Thuile l'ultimo appuntamento agonistico per l'89 di Bolzano. Una decisione presa durante la seconda metà della stagione. Studiata, meditata. E' stato il...

Assoluti: Mondinelli regina dello slalom, a Sala il gigante degli Assoluti. Ultima gara per Riccardo Tonetti

Uno slalom non lunghissimo, ma molto molto selettivo a La Thuile, dove solo 18 donne hanno visto il traguardo delle due manche. Nella seconda discesa escono Lara Della Mea e Marta Rossetti, fa invece tutto giusto la giovane Emilia...

Gross: «Lotto ancora, consapevole di poter stare davanti»

LA THUILE LIVE - Più forte della pioggia, del vento, della paura di uscire dalla traccia e finire nei riporti, più forte delle condizioni estreme insomma. Più forte di tutti oggi Stefano Gross, il portacolore delle Fiamme Gialle che...