Atomic: la famiglia Redster si amplia con la serie Q

Per la stagione 2022-2023, Atomic amplia la sua fortunata famiglia Redster con nuovi sci più larghi per ambizioni più ampie: Redster Q. Realizzata per sciare tutto il giorno in condizioni di neve mutevoli, la serie Q è pronta a gestire qualsiasi situazione, dal “velluto” duro di prima mattina alla neve fresca in pista, dalle cunette, al ghiaccio e al manto “molle” pomeridiano. Il concetto può essere paragonato all’idea di una gravel bike: una struttura ad alte prestazioni per i sentieri battuti con una maggiore versatilità per le superfici mutevoli.

«La serie è dotata della tecnologia Revoshock, collaudata in Coppa del Mondo, che garantisce una sciata più fluida, precisa e potente, indipendentemente dalla superficie. Q è disponibile anche all’interno della linea Cloud, specifica per le donne, è una soluzione unica per tutte le condizioni di pista» dice Damiano Basso, Marketing Manager Atomic Italy.

Lo sci in realtà è molto di più che uno sci per piste perfettamente curate. Infatti, il “velluto” fresco e compatto dura naturalmente solo un paio di discese al mattino presto prima che le condizioni inizino a cambiare. E continuano a trasformarsi nel corso della giornata, creando dossi, buche e talvolta anche uno strato di neve fresca sulla pista – a seconda del numero di sciatori presenti, della temperatura, del meteo ecc. Rispondere e adattarsi alle condizioni mutevoli può essere una bella sfida. Per far fronte a questo problema, Atomic ha sviluppato Redster Q, una nuova linea della famiglia di sci Redster caratterizzata da una costruzione wide-body, da una versatile sciancratura Multi Radius e da una collaudata tecnologia derivata dalle gare. Disponibile in vari modelli e larghezze da 75 a 85 mm, Redster Q è pronto ad affrontare le diverse condizioni di una giornata di sci in pista di qualsiasi livello, dai principianti agli esperti.

Redster Q si rifà direttamente alla gamma Redster di Atomic, vincitrice della Coppa del Mondo. Tuttavia, è costruito per gli sciatori su pista dalla mentalità avventurosa che vogliono esplorare più a fondo e che cercano qualcosa di più della velocità in gara e tra le porte. Rispetto ai fratelli Redster G, Redster S e Redster X, la nuova linea Redster Q presenta una larghezza notevolmente maggiore: fino a 15 millimetri in più sotto i piedi forniscono un appoggio più stabile, aumentando la presa di spigolo e prevenendo il distacco della coda, soprattutto in condizioni di ghiaccio o il “molle” primaverile. Questo e la sciancratura Multi Radius, corta e scattante, per raggi di curvatura variabili, costituiscono l’inconfondibile All-Condition Piste Shape del Redster Q.

Altre news

Saslong Classic in passerella a Zurigo, dove lancia lo Speed Clinic per i giovani

La Coppa del Mondo di Sci è ai blocchi di partenza e tra meno di quattro settimane si terrà la tradizionale inaugurazione a Sölden in Austria. Nel corso dell'inverno - anche quest'anno come di consueto nell'ultimo fine settimana prima...

La Gran Risa si prepara allo spettacolo: biglietti disponibili dall’11 ottobre

I migliori gigantisti mondiali si sfideranno in Alta Badia, in due Slalom Giganti maschili, domenica 17 e lunedì 18 dicembre. La destinazione turistica nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco vanta ormai una lunga tradizione nell’organizzazione delle gare di...

Luca Tavian nuovo marketing manager Italia di Atomic

Luca Tavian, trevigiano di classe 1982, dopo aver ricoperto il ruolo di Digital Marketing Specialist per cinque anni per il portfolio di Brand Amer Sports (Salomon, Atomic, Wilson, Precor, Suunto, Mavic) e aver diretto le attività di Digital Marketing...

Si ferma Ludovica Righi: frattura della tibia in Argentina

Ritorno anticipato in Italia per Ludovica Righi. La 17enne del Gruppo sportivo Fiamme Oro, che lo scorso anno faceva parte del Team Trentino di sci alpino, a seguito di una caduta durante un allenamento sulle nevi di Ushuaia è...