Amsi, Colnaz e Fisi uniti per ripartire: via alla campagna promozionale

Dopo l’importante firma apposta a fine settembre sul Protocollo da parte di FISI, Col.Naz., AMSI, ANEF e Federfuni Italia per la riapertura delle aree sciistiche e utilizzo degli impianti di risalita, da oggi e per tutta la stagione invernale 2021-2022 la Scuola Italiana Sci parlerà al pubblico della neve attraverso il claim “Con Noi è Facile!”. Si tratterà di una campagna promozionale multicanale, come mai prima d’ora i professionisti dell’insegnamento degli sport di montagna avevano messo in campo. Attraverso tutti i media: stampa, radio, tv e social network, la Scuola Italiana Sci intende contribuire a trasmettere al pubblico più vasto l’importanza di tornare in montagna e tornare a praticare gli sport di montagna, naturalmente nella massima sicurezza e nel pieno rispetto delle normative nazionali, ma con la consapevolezza che dopo una stagione di black-out, finalmente tutto è pronto per la riapertura. Che è essenziale, perché dall’attività sportiva deriva l’indotto che coinvolge: impiantisti, ristoratori, albergatori, e tutto il resto di un comparto economico che vale circa 12 miliardi di euro e garantisce lavoro a 120.000 persone.

E una volta di più, è indispensabile ribadire che il lavoro di base, effettuato dai maestri con i più piccoli, rappresenta il primo approccio allo sport di montagna, che spesso si trasforma in una passione, che cresce con il passare degli anni, fino a diventare un lavoro: sia per i maestri che operano nelle Scuole, come per i maestri allenatori di vario livello, fino ad arrivare agli atleti e ai campioni più blasonati. Tutti hanno mosso i primi passi grazie a un maestro di sci e a una scuola, perché possiamo dire che le Scuole di sci italiane sono la culla dei Nostri grandi campioni.

Flavio Roda, Presidente FISI – Federazione Italiana Sport Invernali: «Abbiamo realizzato un protocollo con Anef, Amsi, Col.Naz. e FederFuni in modo tale che fosse facile da interpretare, ma è servito a livello governativo per indicare la strada da seguire. Ringrazio il Ministro del Turismo Garavaglia per il contributo e l’intervento alla recente Fiera degli Sport Invernali di Modena, che ci ha dato indicazioni precise. Il DPCM che sarà attivo dal prossimo 6 dicembre prevede quanto ci aspettavamo, l’unica cosa che rimane da capire e’ come verrebbero interpretate le eventuali zone rosse, e quale sia la scelta più appropriata da prendere. La collaborazione fra tutte le nostre realtà contribuisce alla crescita e alla formazione di allenatori e istruttori, è un segnale di compattezza importante per il futuro da parte del nostro mondo». 

Altre news

Saslong Classic in passerella a Zurigo, dove lancia lo Speed Clinic per i giovani

La Coppa del Mondo di Sci è ai blocchi di partenza e tra meno di quattro settimane si terrà la tradizionale inaugurazione a Sölden in Austria. Nel corso dell'inverno - anche quest'anno come di consueto nell'ultimo fine settimana prima...

La Gran Risa si prepara allo spettacolo: biglietti disponibili dall’11 ottobre

I migliori gigantisti mondiali si sfideranno in Alta Badia, in due Slalom Giganti maschili, domenica 17 e lunedì 18 dicembre. La destinazione turistica nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco vanta ormai una lunga tradizione nell’organizzazione delle gare di...

Luca Tavian nuovo marketing manager Italia di Atomic

Luca Tavian, trevigiano di classe 1982, dopo aver ricoperto il ruolo di Digital Marketing Specialist per cinque anni per il portfolio di Brand Amer Sports (Salomon, Atomic, Wilson, Precor, Suunto, Mavic) e aver diretto le attività di Digital Marketing...

Si ferma Ludovica Righi: frattura della tibia in Argentina

Ritorno anticipato in Italia per Ludovica Righi. La 17enne del Gruppo sportivo Fiamme Oro, che lo scorso anno faceva parte del Team Trentino di sci alpino, a seguito di una caduta durante un allenamento sulle nevi di Ushuaia è...