Alberto Ghezze: 'Bravissime tutte. Ci voleva'

Il tecnico cortinese: 'Mi piace l'atteggiamento delle ragazze'

Un aperitivo al volo con tutto il suo gruppo, prima di pranzo, per festeggiare degnamente una grande vittoria, la prima anche per Alberto Ghezze da quando guida le velociste azzurre in Coppa del Mondo, cioè dalla scorsa stagione, 2013-2014. Il trionfo di Elena Fanchini è anche il successo di uno staff affiatato e rassicurante, per le veociste italiane. Nel senso che ha portato serenità e affiatamento all’interno del team. 

PAROLA AL TECNICO CORTINESE – «Ovviamente sono molto contento – ci dice Alberto – riguardatevi la gara e l’ordine di arrivo: le prime quattro hanno tutte pettorali basse, tranne una. Elena. E’ stata fantastica. Questa era una gara sprint, con due secondi finivi fuori dalle trenta, non potevi permetterti la minima sbavatura. Oggi si vinceva nella parte alta della gara. La condizione è poi leggermente peggiorata per le ultime atlete, impossibile fare il tempo a quel punto. Tranne che per Nadia Fanchini, in quella situazione ha compiuto un vero capolavoro. Non ho parole nemmeno per Daniela Merighetti, che senza prova cronometrata, praticamente, e con un ginocchio malconcio, ottiene un grande risultato. Ma in generale sono soddifatto dell’atteggiamento di tutte le atlete, finalmente vedo anche ragazze che si arrabbiano quando non vanno bene o non ottengono il risultato che sanno di poter ottenere. Mi fa piacere, un bel segnale! La vittoria? Ci voleva, ma ci abbiamo girato intorno, diciamo così, già a Bad Kleinkichheim. E adesso è arrivata. Oggi potevamo piazzare tutte le azzurre tra le trenta, ma la gara perfetta non esiste. Avanti così. Elena quando è in fiducia può fare tutto». 

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...