Agerer, Hofer, Gasslitter: a Saalbach tripudio azzurro in superG

Trionfo, gloria, posti fissi, resurrezioni, dominio: c’è tanto, davvero tanto di cui parlare al termine dell’ultimo superG di Coppa Europa stagione 2015-2016, che sancisce il ritorno a grandi livelli di Lisa Agerer, la conquista della coppa di specialità per Verena Gasslitter e un trionfo azzurro nella classifica finale della disciplina, con Verena, Lisa e Anna Hofer ai primi tre posti! In alto i cuori per lo sci femminile italiano nel circuito continentale.

GARA – A Saalbach si chiudono le Finali in velocità del circuito continentale. Cielo coperto, il superG parte dallo stesso punto della discesa di ieri. Per Lisa Magdalena Agerer la ciliegina sulla torta di una bella stagione che sancisce il suo ritorno in Coppa del Mondo dopo anni difficili, il successo in Coppa Europa nel 2012 e tanti piccoli infortuni: tredicesima vittoria in carriera nel circuito in assoluto, quarta in superG e seconda stagionale: 1’02”49 il tempo finale per l’altoatesina di Nauders, che domina e precede di 48 centesimia Klara Krizova e di 84 l’amica e compagna di squadra, Anna Hofer. Entrambe, bravissime, si guadagnano il posto fisso nella specialità nella prossima Coppa del Mondo facendo compagnia all’altra azzurra Verena Gasslitter, che aveva già conquistato il trofeo di superG con una gara d’anticipo e che oggi ha chiuso tredicesima, vincendo la graduatoria di specialità con 30 punti di vantaggio su Lisa e 80 su Anna. La 19enne di Castelrotto chiude anche quarta nella classifica generale subito alle spalle di un’altra azzurra, Laura Pirovano, oggi non arrivata al traguardo, uscita come Nicol Delago per fortuna senza conseguenze.

LE ALTRE – Quarta è la tedesca Simona Hösl, quinta, bravissima, Valentina Cillara Rossi, al miglior risultato nella specialità in Coppa Europa e anche in assoluto, eguagliando il 5° posto di Kvitfjell in gigante sempre in questa annata, ma a dicembre; ottava Jole Galli e decima Alessia Timon, best assoluto nel circuito dopo tanti guai alla schiena a inizio stagione. Cinque italiane nelle dieci in una gara di superG, come hanno fatto le azzurre di Coppa del Mondo a Soldeu… Sesta oggi la leader della classifica generale, la norvegese Maren Skjøld, che ora ha 108 punti di vantaggio sull’austriaca Stephanie Brunner quando mancano solamente il gigante e lo slalom di La Molina in programma martedì 15 e giovedì 17 marzo al termine. Le Finali delle discipline tecniche, in Spagna. La norvegese ha le mani sulla Coppa Europa 2015-2016.

ITALIA – Le altre azzurre: ventiquattresima Nadia Delago, fuori Asja Zenere. Stagione straordinaria per il gruppo di Devid Salvadori: sei vittorie (due Agerer, una per Pirovano, Pichler, Hofer e Gasslitter) e 16 podi complessivi in Coppa Europa, due medaglie ai Mondiali Jr. con Delago in discesa e Gasslitter in superG. Tre posti fissi in superG e uno sfiorato in discesa con Nicol Delago. E non è finita, Pirovano ci può riuscire in gigante. Attenzione però al regolamento: secondo quanto riporta il sito FIS, se tre atlete della stessa Nazione terminano ai primi tre posti della classifica finale di una specialità in Coppa Europa, tutte e tre guadagnano sì il posto fisso, ma solo due per volta potranno essere schierate in ogni singola gara di Coppa del Mondo il prossimo anno, a discrezione dei tecnici. Per essere chiari, in una prova si potranno inserire, per esempio, Gasslitter e Hofer, in un’altra Agerer e Gasslitter, in una terza Gasslitter e Hofer… Non male comunque, o no? Azzurre in partenza domani in aereo per la Spagna. Poi calerà il sipario su un’annata da ricordare…

 

Altre news

Scatta la stagione per il gruppo Coppa Europa maschile

Partita la stagione del gruppo Coppa Europa maschile in maniera ufficiale. Gli atleti di Alexander Prosch, quelli votati alla velocità, hanno effettuato ieri i test al Centro Mapei di Olgiate Olona. «Presenti Marco Abbruzzese, Federico Scussel, Matteo Franzoso e Gregorio...

Con l’estate ripartono anche i centri test Rossignol e Dynastar

La stagione estiva entra nel vivo, si ritorna sugli sci e sono pronti a riaprire anche i centri Rossignol e Dynastar, disponibili sul ghiacciai di Les 2 Alpes e Passo dello Stelvio dove sarà possibile provare tutta la gamma...

2000, Remitti: «Puntiamo sul gruppo Junior che cresce in numeri e qualità»

Cresce il 2000 Ski Club, il club toscano diretto dal navigato coach modenese Walter Remitti. E proprio il tecnico emiliano, che ha seguito i sette Giovani e i sei Children insieme a Boris Bragalli, ci fa sapere: «Una stagione...

Festa e solidarietà per l’Emilia Romagna a La Salle. Celebrate le medaglie di Federica Brignone

LA SALLE - Amiche e amici di una vita, compagne di allenamenti a secco, tifosi valdostani ma anche provenienti da Catania e altre città italiane. I tifosi di Federica Brignone ieri si sono radunati a La Salle, per un'altra...