500 giorni ai Giochi Mondiali Universitari invernali Torino 2025

Mancano 500 giorni alla Cerimonia d’apertura di Torino 2025. Il conto alla rovescia ai XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali tocca un’altra pietra miliare. Si avvicina l’appuntamento della neve e del ghiaccio che porterà migliaia di studenti-atleti sulle montagne del Piemonte. Vi state preparando per lo spettacolo? Restate sintonizzati!

Dal 13 al 23 gennaio 2025, 9 discipline sportive si svolgeranno sul territorio del Piemonte che, come da claim dell’evento, sarà una vera e propriaLand of Sport. La Cerimonia d’apertura si terrà la sera di lunedì 13 gennaio al Pala Alpitour di Torino. Il Palavela, che da quest’estate è diventato ufficialmente Casa TO2025 ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura, mentre sulla pista 1 del PalaTazzoli si disputerà il torneo femminile di hockey su ghiaccio e le semifinali e finali maschili, oltre ai tornei maschile e femminile di curling sulla pista 2. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si terranno, invece, nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo. Bardonecchia ospiterà sci alpino, snowboard, freestyle e freeski, mentre Pragelato sarà teatro delle competizioni di biathlon e fondo.

«La squadra del Comitato Organizzatore sta lavorando a spron battuto per organizzare un grande evento e per rendere coinvolgente il percorso di avvicinamento. Siamo certi che il territorio risponderà con entusiasmo e partecipazione – dichiarano congiuntamente il presidente dei Giochi di Torino 2025 Alessandro Ciro Sciretti e il vicepresidente vicario Riccardo D’Elicio -. Il calendario degli appuntamenti ogni giorno si infittisce e, tra tre settimane, ci sarà una celebrazione importante come la Giornata Mondiale dello Sport Universitario, fortemente voluta dalla FISU e positivamente accolta dall’UNESCO per i valori educativi e culturali che derivano dal suo messaggio. Il 20 settembre rappresenta una giornata fondamentale per FederCUSI e il tutto il movimento sportivo universitario italiano».

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...