13 Clusone nel segno delle stagioni: sci a tutta d’inverno, poi parecchia atletica

Cresce stagione dopo stagione lo sci club 13 Clusone, sempre più solida realtà della bergamasca presieduta da Enrico Giudici. I numeri salgono, mentre sempre più consolidata la filosofia della compagine orobica che pesca in particolare fra i residenti della Val Seriana. «Lo sci, dal momento che è davvero facile praticarlo per noi in questo territorio, viene concentrato quando le stazioni delle nostri valli sono operative. La base è solitamente Monte Pora, ma poi ci spostiamo anche secondo esigenze di pendii e discipline da preparare in vista degli appuntamenti. D’inverno siamo praticamente in pista tutti i giorni, in settimana ovviamente più che altro al pomeriggio», fa saper Christian Spada, direttore tecnico del 13 Clusone.

Ogni categoria presente nell’attività della società bergamasca. I Superbaby sono 14 sotto la responsabilità di Luciano Quistini, che si prende cura anche di 12 Mini Scoiattoli, un gruppo fra i corsi e i Superbaby ideato quest’inverno. I Pulcini invece sono 19 e allenati da Laura Parigi e Niccolò Giudici. I Children, 18 unità, con il dt Christian Spada e Michele Bombardieri. Il gruppo dei 14 Giovani è seguito da Matteo Gobbi: l’obiettivo sono le gare Fisi, fra queste le Ski Race Cup. «E poi c’è la figura dell’ex azzurra oggi istruttrice nazionale Marta Benzoni che si occupa dei nostri che scelgono il percorso delle selezioni maestri», ancora Spada.

Se il lavoro in inverno sulla neve è davvero incessante e praticamente dura fino ad aprile, da giugno il focus passa sulla preparazione atletica. «E’ una nostra scelta non insistere sullo sci d’estate. Ci concentriamo sul lavoro a secco. Giovani e Allievi fanno quattro sedute alla settimana fino a novembre, solitamente due in palestra e due all’aperto su attività multidisciplinari. Tre le sedute per i Ragazzi. Per i Pulcini una seduta a settimana e poi dal 1 settembre alla vigilia del primo giorno di scuola facciamo uno stage atletico quotidiano. Sulla neve partiamo da settembre, ma con una quindicina di giorni per Giovani e Children. Solitamente insistiamo con continuità da inizio dicembre sulla neve», chiosa Spada.

spot_img

Altre news

Zenhaeusern vince lo slalom finale, Braathen è il primo 2000 a sollevare una coppa. Vinatzer quinto e in gran rimonta

Emozione del giovane Lucas Braathen, una manche tirata fino alla fine senza mai avere timore. Il pettorale rosso addosso e il rischio di perderlo in un attimo. E invece no, finisce davanti a Henrik Kristoffersen e si aggiudica la...

Gran finale al Criterium Cuccioli: vince l’Alto Adige

Seconda e ultima giornata di gare alle finali nazionali del Criterium Cuccioli. Una domenica impegnativa per gli organizzatori viste le temperature, ma con un lavoro di salatura tutto è filato al meglio, anche con oltre cinquecento giovanissimi al cancelletto...

La Coppa femminile si chiude nel segno di Shiffrin. Bassino sesta, sale sul podio finale del gigante

La Coppa del Mondo femminile si chiude nel segno di Mikaela Shiffrin, la donna dei record, che anche oggi si è presa la vittoria del gigante, ma per soli 6 centesimi. Quanto bastano per accendere luce verde nell'atto conclusivo...

Roulin-Boisset: vittoria per due nel superG di Narvik. “Posto fisso” per Schieder, è 3° di specialità dietro agli elvetici

Cala il sipario sul circuito di Coppa Europa. Questa mattina a Narvik si è disputato il superG maschile, ultima gara del programma. Festa per due in Norvegia, per due svizzeri addirittura, con Gilles Roulin e Arnaud Boisset che terminano...