Ushuaia: Nadia Fanchini rientra in Italia. Ultimi giorni per le altre ragazze

Dopo tre settimane abbondanti di lavoro su neve invernale in Argentina, a Ushuaia, Nadia Fanchini, partita alla volta del Sud America con Brignone, Elena Curtoni e Marsaglia in anticipo rispetto alle altre polivalenti (Bassino e Goggia) e alle velociste (Delago, Gasslitter, Schnarf ed Eelna Fanchini), sta rientrando in queste ore in Italia (mercoledì 21 settembre), anche per evitare di sforzare troppo le sue ginocchia delicate che non possono sopportare carichi elevati per troppe giornate consecutivi, nonostante i riposi previsti. Rientro ovviamente concordato con lo staff azzurro, mentre le citate Federica e Francesca torneranno con le altre compagne lunedì 26 settembre. Nadia ha lavorato in gigante e anche in velocità in Argentina e ora si preparerà per Sölden (gara femminile prevista il 22 ottobre) sui ghiacciai europei.

Nadia Fanchini a Ushuaia con Felix Neureuther (@Pag. FB ufficiale Fanchini)
Nadia Fanchini a Ushuaia con Felix Neureuther (@Pag. FB ufficiale Fanchini)

LAVORO –  Per le altre ragazze oggi, mercoledì 21 settembre, ultimo giorno di riposo prima del blocco finale di lavoro previsto fino a domenica 25 settembre. A Ushuaia sono rimaste Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Laura Pirovano e Johanna Schnarf. Ultimamente le ragazze si sono cimentate con grande attenzione sulla velocità, agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini, con lunghe manches (circa 1’20”) di supergigante. Anche nella località sudamericana le temperature si sono mantenute abbastanza elevate, tuttavia le condizioni della neve permangono buone grazie all’ottimo lavoro svolto dallo staff tecnico, il quale ha provveduto a ripulire quotidianamente la pista anche dalla presenza dei sassi che spuntavano sul pendio. La forma delle atlete è definita soddisfacente dallo staff.

 

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e quinta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...

Capolavoro Brignone. E tanta Italia nel gigante di Tremblant

Spettacolo Brignone. Partiva da leader, ma aveva pressione a mille. Perché Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin avevano disputato una seconda run da paura, con il primo e il secondo tempo di manche. La valdostana era al cancelletto di partenza...