Vialattea, trovato l'accordo per la neve programmata

Il 10 per cento dei costi pagati dall'Unione Montana

È stato siglato nei giorni scorsi un importante accordo tra Sestrieres SpA, che gestisce gli impianti olimpici della Vialattea, e l’Unione Montana dei Comuni Olimpici. Un accordo che dovrebbe portare all’apertura anticipata e alla chiusura posticipata delle piste olimpiche piemontesi, Le spese per l’innevamento programmato del comprensorio Vialattea saranno ripartite al il 50% a carico della Regione Piemonte tramite contributo, al 40% a carico della Sestrieres SpA e al 10% a carico dell’Unione Montana dei Comuni Olimpici. Un 10% che, secondo quanto stimato corrisponde a oltre 600.000 euro. 

IMPOSTA DI SOGGIORNO –
Per la copertura della spesa  a carico dei comuni, si ricorrerà all’aumento dell’imposta di soggiorno dal 1° luglio 2014 e, residualmente, dell’IMU. In pratica, a partire da tale data, la cifra versata dai turisti per ogni pernottamento passerà dai 50 centesimi a 1 euro per hotel 2 stelle campeggi; da 0,75 a 1,50 euro per gli hotel a tre stelle e da 1 a 2 euro per le strutture a 4 stelle. Il 50 per cento di quanto incassato andrà ad alimentare il fondo per l’innevamento programmato mentre il restante 50% servirà a finanziare progetti ed iniziative a carattere prettamente turistico come convenuto in passato.

IMPIANTI APERTI IN ANTICIPO – Un dialogo aperto quello tra Sestrieres SpA e Unione, subentrata alla Regione nella gestione della problematica legata all’innevamento, che ha portato l’Unione dei Comuni a richiedere alla Sestrieres Spa l’apertura anticipata della stagione sciistica rispetto a quanto programmato per il weekend del 30 novembre e 1 dicembre ed anche il posticipo della chiusura di una settimana sino al 21 aprile comprendendo così anche il giorno di Pasquetta. L’ing. Brasso, presidente di Sestrieres SpA, si è detto disponibile ad accogliere entrambe le richieste se le condizioni metereologiche lo consentiranno.      

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...