Il team event parla scandinavo: Norvegia trionfa sulla Svezia; bronzo alla Germania

Parla scandinavo il team event dei Campionati Mondiali di Cortina. Ti aspetti Austria e Svizzera e invece in finale trovi Norvegia e Svezia a contendersi la medaglia d’oro. A Rumerlo, su due tracciati davvero regolari, prevale la Norvegia che vince 3-1 nei confronti della Svezia. Ma anche oggi c’è stato un colpo di scena, prima di assegnare la vittoria. Nella seconda sfida lo svedese Jakobsen finisce largo di linea e intralcia la discesa di Foss-Solevaag. Che si ferma e chiede di ripetere la prova. Waldner e Gerdol si parlano via radio e danno ragione al norvegese: tornano su di fretta e furia e riaprono il cancelletto. Stjernesund batte Alphand, nella sfida bis Foss-Solevaag ha la meglio su Jakobsen, poi la svedese Sara Hector prova a riaprire la sfida, vincendo nei confronti di Riis-Johannessen. Due a uno provvisorio, fino alla discesa di Solheim che batte per 49/100 Mattia Roenngren e porta la Norvegia in trionfo. Oro quindi alla Norvegia di Lysdahl, Riis-Johannessen, Stjernesund, Foss-Solevaag e Solheim, davanti alla Svezia di Alphand, Hector, Luthman, Hansson, Kakobsen, Roenngren. 

Sara Hector ©Agence Zoom

La Svizzera, che ha vinto tanto fino a questo momento, non solo non riesce a difendere il titolo conquistato ad Åre nel 2019, ma addirittura si ferma al quinto posto, battuta nella small final da una Germania davvero in grande forma. Holdener e Bissig hanno vinto contro Aicher e Schmid, Luitz e Filser hanno risposto a Simonet e Rast e per 12/100 Germania conquista il bronzo, mentre la Svizzera esce sconfitta. Germania va quindi a segno con Aicher, Duerr, Filser, Luitz, Schmid e Strasser.

Luca De Aliprandini ©Agence Zoom

È andata peggio all’Austria di Stephanie Brunner, Adrian Pertl, Katharina Liensberger e Fabio Gstrein, Chiara Mair e Roland Leitinger, fuori ai quarti di finali contro una Svezia che ha prevalso per 39/100. Fuori nella stessa fase anche l’Italia che ha perso 3-1 contro la Germania. Nadia Delago, entrata in sostituzione dell’infortunata Lara Della Mea, ha vinto per un centesimo nei confronti della Aicher. Poi tre sconfitte per Giovanni Borsotti contro Stefan Luitz, Laura Pirovano contro Andrea Filser e Luca De Aliprandini contro Alexander Schmid. 

Laura Pirovano ©Agence Zoom

Nel primo turno l’Italia aveva superato agilmente la Finlandia, pur con una partenza in salita per via della brutta caduta di Lara Della Mea. Borsotti aveva ceduto 9/100 nei confronti di Torsti, Pirovano aveva prevalso di 5/100 su Honkanen e De Aliprandini aveva strappato il passaggio del turno anche grazie all’uscita di Sjoberg. 

Altre news

Zinal, cancellato il gigante di Coppa Europa. Domani il secondo

Il meteo non perdona, davvero ovunque. E a furia di cancellazioni, anche a Zinal niente da fare: sulle nevi vallesi è in programma una due giorni di gigante donne di Coppa Europa, l'opening del primo atto del circuito continentale....

Coraggio, atteggiamento e sensibilità, così ho vinto il gigante

Un fulmine in mezzo alla tormenta, pochi minuti dopo aver ripensato al mese trascorso in Argentina, dove in più di una occasione si è allenata con il maltempo. «Servirà tutto» aveva detto Federica Brignone al suo rientro in Italia...

Capolavoro Brignone: rimonta con coraggio e vince anche il secondo gigante

Condizioni difficili, al limiti della regolarità, ma gara comunque portata a termine in qualche modo. Non si può certo parlare di una prova regolare, c'è chi ha preso vento, chi visibilità piatta. Ma la classifica è stata validata e...