Svindal re della Birds of Prey. Ma l’Italia c’è: Innerhofer quarto, Paris quinto, Fill decimo

Da cosa iniziare: dal successo di Svindal o dal quarto posto di Innerhofer? La discesa libera di Beaver Creek ha regalato sorrisi in casa Italia e ha riportato sul gradino più alto del podio un campione come il norvegese. Ha vinto alla Svindal: è partito con il pettorale 1, con un passo spinta da vero fondista per affrontare il piano iniziale, poi magari non è stato il più veloce in tutti i tratti della Birds of Prey, ma è stato il più costante sino al traguardo. Qualcuno è stato più veloce di lui all’inizio, qualcuno nel finale: alla fine sono rimasti dietro tutti. Quello più vicino, lo svizzero Beat Feuz a soli 15 centesimi, poi il tedesco Thomas Dressen a 49, che ha tolto la gioia del podio in casa Italia.

GUARDA LA CLASSIFICA

AZZURRI – Già gli azzurri. Garone di Dominik Paris sceso con il pettorale 9: stringe il pugno al traguardo quando vede il suo piazzamento, terzo. Poi arriva Dressen e scala di una posizione per soli 12 centesimi. Con il 27 tocca a Inner: appena 11 centesimi di ritardo da Svindal nei primi due rilevamenti cronometrici, tiene duro a arriva davanti a Domme per sette centesimi, a cinque dal podio. E a completare il risultato di squadra la decima piazza di Peter Fill. Attardati gli altri: Emanuele Buzzi quarantaduesimo a 2.73, poi Werner Heel quarantanovesimo, Matteo Marsaglia cinquantunesimo. Quindi sessantesimo Guglielmo Bosca, due piazze davanti a Henri Battilani.

Altre news

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...

Capolavoro Brignone. E tanta Italia nel gigante di Tremblant

Spettacolo Brignone. Partiva da leader, ma aveva pressione a mille. Perché Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin avevano disputato una seconda run da paura, con il primo e il secondo tempo di manche. La valdostana era al cancelletto di partenza...

Federica Brignone leader a metà gara nel gigante di Tremblant

Federica Brignone al comando della prima manche del gigante di Mont Tremblant. Tracciato da oltre il minuto, bello mosso, anche se non velocissimo, con partenza ritardata causa nebbia (presente nella parte alta della pista anche durante la gara) di...