Stoccata di Gross in Valgrisenche. Ronci terzo

Nello slalom FIS quarto Deville e ottimo nono Da Villa

Stefano Gross si è aggiudicato il secondo slalom FIS sulle nevi valdostane della Valgrisenche con il tempo totale di 1.27.98. Manifestazione sempre griffata Gruppo Sportivo Esercito anche se oggi non valevole come circuito Gran Premio Italia. Il fassano di Pozza, tre podi in Coppa del Mondo, parte per Val d’Isere con una bella iniezione di fiducia e pronto a far bene domenica dopo lo slalom in chiaroscuro di Levi. Sul podio con l’azzurro della squadra A ecco il vincitore di ieri, lo svizzero Daniel Yule distanziato di ben 72 centesimi.

RONCI SUL PODIO, DEVILLE QUARTO – Ottimo terzo Giordano Ronci: il romano della C&B perde da Yule 27 centesimi. Giordano, che in un primo momento doveva gareggiare in Coppa del Mondo in Val d’Isere, si recherà invece a San Vigilio sabato nel parallelo di Coppa Europa e domenica nello slalom ‘by night’ di Pozza di Fassa alla ricerca di punti importanti nel circuito continentale. Quarto Cristian Deville (1.29.47) e poi la Svizzera con Marc Gini (1.29.51), Justin Murisier (1.29.85) e Reto Schmidiger (1.29.87). Ottavo il giapponese Akira Sasaki (1.30.26).

DA VILLA C’E’ – Davvero un bel nono posto per Davide Da Villa: il ’95 della C&B fa segnare il tempo complessivo di 1.30.48. Chiude la top ten lo spagnolo Pol Carreras (1.31.01). A seguire lo svizzero Luca Aerni, il C&B Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca dell’ Esercito, lo svizzero Ramon Zenhausern, Nicola Rota del sci club Goggi e Thierry Marguerettaz dell’Esercito. Gli altri azzurrini: Pietro Franceschetti ventiduesimo, mentre deraglia nella seconda frazione Nicolò Menegalli. Out nella prima invece Tommaso Sala, Michael Eisath, Luca Riorda, Michele Gualazzi e Alex Hofer. 

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...