Squadre femminili, cosa cambia? Poco in Coppa del Mondo e tra le Juniores, giravolta nel circuito continentale

Nessun particolare stravolgimento nelle squadre femminili; qualche tecnico cambiato, scrematura dei nomi in Coppa Europa, dentro di diritto le protagoniste del Gran Premio Italia e una “scelta tecnica”. Dunque nessun colpo di scena finale, rispetto alle anticipazioni emerse dai Campionati Italiani in avanti.

Gianluca Rulfi sarà sempre al timone del settore femminile, considerato il più forte di sempre. A trainare saranno Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia ed Elena Curtoni, inserita dopo tempo nel gruppo Elite. Restano dunque in cinque, le stesse (tolta Curtoni) nel team polivalenti dove però escono di scena i tecnici Much Mair, Daniel Dorigo (andato con il Comitato Alto Adige), Marco Sberze. Questo gruppo sarà affidato sempre a Giovanni Feltrin.

Sofia Goggia ©Agence Zoom

Il gruppo dello slalom di Roberto Lorenzi, lo scorso anno chiamato “Coppa Europa Cortina 2026”, diventa Coppa del Mondo gigante e slalom e lavorerà sulle due discipline, avendo alcuni nuovi inserimenti dalla Coppa Europa. Alle slalomiste Lara Della Mea, Anita Gulli, Martina Peterlini e Marta Rossetti si aggiungono infatti Elisa Platino, Beatrice Sola e Asja Zenere, tutte protagoniste in Coppa Europa e, a tratti, anche in Coppa del Mondo. Fuori dai giochi Celina Haller, Vera Tschurtschenthaler e Serena Viviani, non l’ha spuntata neppure Lucrezia Lorenzi. Tra i tecnici tutto abbastanza confermato, a parte l’arrivo di Paolo Bianchetti dal gruppo Coppa Europa e l’uscita di Gabriele Morandi.

Asja Zenere ©Agence Zoom

Il team Coppa Europa sulla carta è unico, ma in pista lavorerà comunque diviso. Ed è quello che subisce il maggior cambiamento, previsto, risultati alla mano. Direttore tecnico del settore giovanile resta Paolo Deflorian, responsabile del gruppo Damiano Scolari. Escono Roberto Boselli e Andrea Gabella, entra Pablo Ayala Iacucci. Tra le atlete arrivano dal gruppo Juniores Vicky Bernardi e Ambra Pomarè, promozione diretta dal Comitato (dopo belle gare di Coppa Europa) per Sara Thaler, accesso tramite Gran Premio Italia – subito a confrontarsi nel circuito continentale – per Ludovica Righi e Giorgia Collomb. Escono dalla nazionale Elena Dolmen, Héloïse Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Carole Agnelli e Laura Steinmair.

Ambra Pomarè

Nel gruppo Junior rimangono sette atlete, tutte già presenti lo scorso anno, sotto l’allenatore referente Gianluca Grigoletto e con l’aiuto di Massimiliano Toniut, Luisa Chiesa, Giorgio Anselmicchio e Patrice Revil. Fuori squadra invece Andrea Craievich.

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...