Solito slalom da Coppa del Mondo ad Obereggen

Annunciata la presenza di Razzoli, Myhrer, Herbst e Pranger

A Obereggen è iniziato il conto alla rovescia in vista della Coppa Europa più antica e probabilmente più prestigiosa in calendario. Mercoledì prossimo, 15 dicembre, sulla pista Oberholz sarà di nuovo all’opera gran parte dell’elite mondiale in slalom. Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom in carica e «detentore del titolo» a Obereggen, ha annunciato personalmente agli organizzatori di voler essere alla partenza. Gli svedesi arrivano con la squadra di slalom di Coppa del Mondo al gran completo, guidati da Andre Myhrer, il secondo classificato dello slalom di Levi e triplo trionfatore a Obereggen (2004, 2005, 2007), da Markus Larsson, secondo del finora unico slalom stagionale di Coppa Europa ad Are, e da Mattias Hargin, terzo a Obereggen 2009. Le due manche alle ore 10 e 13 saranno trasmesse in diretta da Rai Sport 1.
L’Italia e l’Austria finora non hanno nominato gli atleti che saranno al via ad Obereggen. Però gli organizzatori attorno al direttore di gara Siegfried Gallmetzer possono sperare di avere alla partenza accanto a Razzoli anche il campione del mondo Manfred Pranger ed il vincitore di Coppa di slalom in carica Reinfried Herbst. Entrambi a Obereggen sono partecipanti «abituali». Interessante anche la presenza di Manuela Mölgg, Nicole Gius e Chiara Costazza in veste di apripista.
Proprio mentre mercoledì prossimo gli assi della discesa si cimenteranno nella prima prova in Val Gardena, gran parte dell’elite di slalom sarà al via ad Obereggen, come del resto è diventato una tradizione. Obereggen offre ai campioni di slalom condizioni eccellenti in cerca della forma giusta per i prossimi impegni di Coppa del Mondo ed in più nel calendario gare è posizionata perfettamente in mezzo alle tappe di Coppa del Mondo a Val d’Isere ed Alta Badia.
Per ricordare: Nel 2009 a Obereggen vinse Giuliano Razzoli per poi diventare campione olimpico poche settimane dopo. Nel 2008 a Obereggen trionfò Manfred Pranger per poi laurearsi campione del mondo. E Reinfried Herbst, attuale detentore della Coppa del Mondo di slalom, a Obereggen arrivò primo nel 2008 e secondo nel 2009. Bastano questi tre nomi per fare capire che Obereggen attira l’assoluta elite mondiale pur trattandosi «solo» di una gara di Coppa Europa. Obereggen ospita la Coppa Europa dal lontano 1983 ed ormai viene considerata la «Kitzbühel di Coppa Europa».
 

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...