Skidome Selvino: i lavori dal prossimo inverno?

Regione Lombardia ha espresso considerazione e appoggio

Un segnale della politica positivo nel senso dell’efficacia e dell’efficienza? Ebbene si, anche se è strano di questi tempi: stiamo parlando delle dichiarazioni del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni in merito allo skidome che Neveland è in procinto di costruire nella bergamasca a Selvino.

MARONI ENTUSIASTA DELL’INIZIATIVA – Maroni infatti ha dichiarato durante un incontro in cui erano presenti fra gli altri  Willy Nardelli, azionista di maggioranza di Neveland la società privata costruttrice ed il Sindaco di Selvino e presidente del Comitato Alpi Centrali Carmelo Ghilardi: «C’è un totale sostegno a questa iniziativa imprenditoriale, la Regione si impegnerà a dare i via libera necessari dal punto di vista burocratico ed amministrativo. Nei prossimi giorni mi recherò proprio in Val Seriana a vedere l’area su cui nascerà questo innovativo progetto, il primo in Italia». Già la precedente amministrazione regionale Formigoni aveva nel 2010 avviato i rapporti con i privati, ma di quell’ accordo di programma e di addirittura 20% di finanziamento a fondo perduto non se ne è saputo più nulla. E adesso? Fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, direbbe un detto che calza a puntino con la politica italiana e regionale, ma sembra che adesso ci sia tutta la volontà affinchè la Giunta Maroni appoggi il progetto e si impegni a fare da garante politico sul territorio e perchè no a studiare formule di finanziamento anche di tipo europeo.

600 METRI CON 140 DI DISLIVELLO– E cosa dice Neveland? Ecco Willy Nardelli: «Speriamo di poter partire. Quando? Forse a fine inverno 2014, forse a primavera. Sarà una grande struttura, con una pista di 600 metri e 140 di dislivello, addirittura idonea per uno slalom di Coppa del Mondo femminile. E poi è tutto il contorno che è da considerare, come l’unica parete di ghiaccio indoor, i parchi annessi alla struttura per il nordic walking, con la palestra di acrobatica e percorsi di mountain bike. Insomma, un grande impianto indoor per lo sci agonistico e lo sci in generale, ma con tante altre opportunità». Adesso aspettiamo allora la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e il suo iter che sembra oggi in via se non di ultimazione, almeno ripartito con decisione e soprattutto con volontà politica…

spot_img

Altre news

Zenhaeusern vince lo slalom finale, Braathen è il primo 2000 a sollevare una coppa. Vinatzer quinto e in gran rimonta

Emozione del giovane Lucas Braathen, una manche tirata fino alla fine senza mai avere timore. Il pettorale rosso addosso e il rischio di perderlo in un attimo. E invece no, finisce davanti a Henrik Kristoffersen e si aggiudica la...

Gran finale al Criterium Cuccioli: vince l’Alto Adige

Seconda e ultima giornata di gare alle finali nazionali del Criterium Cuccioli. Una domenica impegnativa per gli organizzatori viste le temperature, ma con un lavoro di salatura tutto è filato al meglio, anche con oltre cinquecento giovanissimi al cancelletto...

La Coppa femminile si chiude nel segno di Shiffrin. Bassino sesta, sale sul podio finale del gigante

La Coppa del Mondo femminile si chiude nel segno di Mikaela Shiffrin, la donna dei record, che anche oggi si è presa la vittoria del gigante, ma per soli 6 centesimi. Quanto bastano per accendere luce verde nell'atto conclusivo...

Roulin-Boisset: vittoria per due nel superG di Narvik. “Posto fisso” per Schieder, è 3° di specialità dietro agli elvetici

Cala il sipario sul circuito di Coppa Europa. Questa mattina a Narvik si è disputato il superG maschile, ultima gara del programma. Festa per due in Norvegia, per due svizzeri addirittura, con Gilles Roulin e Arnaud Boisset che terminano...