Ski & Ice College della Scuola Ladina di Fassa punta a 100 atleti

In questo periodo di incertezze c’è tanta voglia di sport e neve. Lo Ski & Ice College della Scuola Ladina di Fassa pensa già al futuro. Il progetto nato nel 2002, patrocinato dalla FISI Trentino e diretto dalla preside Mirella Florian, conta di raggiungere quota 100 atleti per la prossima stagione. Sci alpino, nordico, biathlon, salto e combinata, freestyle ski e snowboard e da pochi anni anche hockey e pattinaggio artistico della F.I.S.G., sono le discipline all’interno delle quali si cimentano i ragazzi con la possibilità di scegliere uno tra i tre indirizzi di liceo: scientifico, linguistico e artistico (design o arti figurative). «Sono molti i dubbi su come e quando si ripartirà, ma nel frattempo i ragazzi oltre a seguire le lezioni on-line sono in contatto con i preparatori atletici per continuare da casa l’attività fisica, fondamentale in questo momento di stop. Abbiamo avuto molte eccellenze che tutt’ora sono nelle squadre nazionali, vorrei citare Monica Zanoner, medaglia di bronzo in discesa libera ai recenti mondiali junior di Narvik 2020. Monica ha frequentato con ottimi risultati i cinque anni scolastici(indirizzo linguistico) e questo ci fa capire che scuola e sport ad alto livello sono attuabili senza ricorrere a facili scorciatoie», ci dice il tecnico Stefano Brigadoi. I ragazzi possono allenarsi nelle migliori strutture al mondo, vedi per lo sci alpino la possibilità di usufruire dello Ski Stadium Aloch (sede di allenamento delle nazionali) o al Passo San Pellegrino per quanto concerne la velocità. Ancora Brigadoi: «In questi anni stiamo lavorando per trovare ancora più sinergia tra parte scolastica e sportiva, da quest’anno sono stati introdotti anche degli incontri con mental coach e nutrizionista per garantire un servizio a 360 gradi. Ogni anno vengono fatti dai 30/45 giorni di ghiacciaio, 6/7 giorni di acrobatica assieme agli istruttori della palestra Eden Gym di Rovereto mentre la parte atletica viene seguita quotidianamente da parte dei nostri preparatori». Durante l’inverno vengono programmati settimanalmente uno o due allenamenti alla mattina, che vanno a sommarsi alle assenze dovute alle gare infrasettimanali (in particolare per gli atleti che fanno parte della squadra del Comitato trentino).

BILANCIO – Il punto sulle gare di Stefano: «Quest’anno la stagione agonistica è andata generalmente bene anche se è difficile fare un resoconto per la categoria Allievi visto che sono mancati gli appuntamenti clou. Stessa cosa per quanto concerne la categoria Aspiranti e Giovani, abbiamo avuto convocazioni per la coppa Europa di velocità a Sarentino per due atlete ossia Silvia Lastei e Sofia Vadagnini. Buoni risultati  per quanto riguarda il circuito giovani, peccato per la chiusura anticipata visto che c’erano buone possibilità per i campionati italiani aspiranti di Pila» Per l’anno 2020/21 sono una trentina le richieste (per lo sci alpino) di ragazzi interessati a far parte del progetto, a fine marzo era stato programmato il test d’ingresso che normalmente consiste in prove cronometrate più un test atletico. Per quest’anno si pensa a soluzioni alternative sufficientemente valide, probabilmente basandosi sulle classifiche parziali di questa stagione e tutto sotto la supervisione del comitato trentino.

STAFF – Lo staff dello ski college è composta da: Brigadoi Stefano, Dalmasso Pietro, De Paoli Omar, Gandini Veronica, Valt Elena, Romano Filippo (sci alpino), Dellagiacoma Attilio (salto e combinata), Bernardi Paolo (biathlon), Giancarlo Dellantonio (freestyle ski), Canal Simone (snowboard), Valeruz Alberto, Verga Davide, Pasero Roberto e Silvia Uberti (preparatori atletici). Coordinatore scolastico è Stefano Ellecosta.

spot_img

Altre news

Scelti i 20 italiani per le fasi internazionali del Pinocchio

All'Abetone è tutto pronto per le Finali internazionali del Pinocchio sugli Sci, alle quali parteciperanno delegazioni in rappresentanza di 35 paesi. Al via Australia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele,...

Pinocchio sugli Sci: conclusa la fase nazionale, venerdì e sabato le gare internazionali

Si è conclusa all'Abetone la fase nazionale della quarantesima edizione di Pinocchio sugli Sci con la seconda giornata di gare per i Children. Grande risultato per lo sci club Vesuvio che chiude le fase nazionali con tre ori, grazie a...

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson, giunto alla tredicesima edizione e che, per il secondo anno consecutivo, assegnerà il titolo italiano a squadre Children. Appuntamento dal 6 all’8 aprile, quando i Ragazzi e gli Allievi di oltre 60 sci...

La Thuile soddisfatta per le due settimane tricolori, ora il sogno è tornare ad avere la Coppa del Mondo

Due settimane consecutive tricolori, prima gli Aspiranti, poi gli Assoluti con in mezzo i Giovani. Di facile c’è stato poco o nulla a La Thuile, perché oltre al grande impegno del comitato organizzatore ci si è messo anche il...