Si ritira Jens Byggmark. Decisione sofferta, ma il ginocchio malandato gli impedisce di continuare

Alla fine ha detto basta, dopo essersi già fermato un mese prima delle Finali di Aspen 2017. A causa di un ginocchio che gli impedisce di allenarsi e sciare come vorrebbe. Jens Byggmark, due vittorie (entrambe a Kitzbuehel) e otto podi in Coppa del Mondo, argento iridato in slalom a Garmisch-Partenkirchen 2011 (dietro Grange e davanti a Moelgg, è stato argento anche nel Team Event ad Aare 2007), ha detto basta con l’agonismo. Lo riporta la federazione svedese.

DECISIONE SOFFERTA – Una vita sportiva longeva, durata quasi 15, arresasi poi… all’ennesimo infortunio, che in realtà risale addirittura al 2003: da allora il ginocchio del campione svedese non è mai stato nel pieno delle sue funzioni. «Ho preso questa decisione perché sento che il mio ginocchio non può più tornare a posto completamente e a quel punto per me sarebbe impossibile anche solo pensare di arrivare di nuovo al top. Quando metto pressione sul ginocchio, mi rendo conto che non risponde come vorrei», dice Jens.

Il campione svedese in azione (@Zoom agence)
Il campione svedese in azione (@Zoom agence)

CARRIERA – La carriera dello slalomista svedese cresciuto nello skidåkarbyn di Tarnaby, stesso paese che ha dato i natali a Ingemar Stenmark e Anja Paerson, è iniziata nel 2003, quando ha fatto le sue prime apparizioni in Coppa Europa, circuito nel quale ha ottenuto 4 vittorie e 5 podi complessivi. In Coppa del Mondo vanta invece 2 vittorie, come detto, ottenute entrambe a Kitzbühel in due giorni consecutivi, il 27 e il 28 gennaio 2007, e altri sei podi, tutti in slalom, quattro secondi e due terzi posti.

byggmark-jens

 

 

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...