Sella Nevea, vince Graf. Quinto Borsotti

Nel superG di Coppa Europa ottavo Staudacher. Tanti i giovani al via

Primo dei due superG in programma sulle nevi friulane di Sella Nevea. Si impone l’austriaco Bernhard Graf, davanti ad ‘solito’ francese Alexis Pinturault e ad un altro austriaco, Matthias Mayer. Quindi c’è lo svizzero Mauro Caveziel, poi ottimo quinto Giovanni Borsotti. Nel superG sulle Alpi Giulie ha preso parte anche Patrick Staudacher, ottavo. ‘Staudi’ non correrà le discese di Kvitfjell, ma volerà in Norvegia per il superG di domenica. Positiva ancora una volta la prestazione della ‘Serra Armada’: dodicesimo Andy Plank e tredicesimo Paolo Pangrazzi. Quindi quindicesimo Stefan Thanei, venticinquesimo Luca De Aliprandini, ventisettesimo Federico Vanz che ha chiuso davanti a Michael Gufler. Trentacinquesimo Elmar Hofer, poi c’è il ‘moldavo’ Mirko Deflorian trentasettesimo, quarantaduesimo Michelangelo Tentori, quarantaquattresimo Kurt Pittschieler, quarantasettesimo Silvano Varettoni e quarantanovesimo Roberto Nani davanti ad Alex Zingerle. Più attardati Marco Tomasi, Michele Cortella, Michael Sinn, Andreas Sparber, Emanuele Buzzi e Michael Eisath. Come a Sarentino e Roccaraso, Alessandro Serra e Matteo Joris hanno giustamente inserito nel contingente la compagine della C e anche i giovani più interessanti dei Comitati regionali. Giusto, tutta esperienza. Al via anche se non hanno concluso la gara, Hubert Franzelin, Henry Battilani, Ivan Codega, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Florian Eisath, Nicolò Nogara e Julian Giacomelli, da quest’anno portacolori della Germania. A Sella Nevea c’era anche Massimiliano Blardone, anch’egli tuttavia out. Domani un altro superG. Poi le finali a Formigal, Spagna.

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...