Rischio cancellazione per le Entry League dello Stelvio

Ad oggi mancano le risorse economche per organizzare le gare

Ma si faranno le ‘FIS Entry League’ sul ghiacciaio dello Stelvio il 27 e 28 ottobre? Al momento sembra di no, anche se in queste ore si dovrebbe arrivare ad una decisione ufficiale in merito. L’appuntamento dei giganti e slalom maschili e femminili lo scorso ottobre è stato un grande successo, con oltre 200 atleti al canceletto di partenza degli oltre 3000 metri dello Stelvio. Un appuntamento da non sottovalutare per diversi motivi: anticipa la stagione di uno sport che vede allenamenti tutto l’anno e gare praticamente quattro mesi e mezzo (al massimo), mette a disposizione di chi è infortunato di riprendere senza ansia di recupero, permette anche al primo anno di categoria di mettersi subito in mostra dal momento che da questa stagione non c’è più il tetto massimo di gare, è uno strumento di comunicazione turistica dei ghiacciai che vedono ormai una penuria incredubile di sciatori ‘normali’

OCCASIONE PERSA – Sarebbe una occasione persa? Probabile. Intanto lo sci club maggiormente coinvolto nell’organizzazione, l’UBI Banca Goggi, sta cercandp sponsor e soprattutto altri sodalizi, che dividerebbero costi e impegni. O potrebbe entrare in gioco il Comitato Alpi Centrali, facendo sua la manifestazione. Questione di ore, al massimo di giorni. Questione anche di scelte. Vedremo.

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...