Raffaelli: «Voglio portare le istanze della base in via Piranesi»

Massimo Raffelli, 56 anni aostano e laureato in economia aziendale, da 14 anni è presidente dello Sci Club Aosta. Il 15 ottobre ha deciso di candidarsi nel ruolo di consigliere federale. Eccolo: «Vengo dalla base e con lo sci club Aosta abbiamo fatto un lavoro enorme come società sul campo ma soprattutto nell’organizzazione di eventi. Dalle finali di Coppa Europa a qualsivoglia rassegna tricolore, mancano solo gli Assoluti, quindi le gare Children come Fosson e Top 50 ormai riferimento della categoria. Vivo la neve ed insieme ai miei allenatori e ai miei uomini, abbiamo sempre condiviso scelte ed operazioni per la salute del club e dei ragazzi. Adesso scelgo di impegnarmi come consigliere federale  e portare così le istanze del territorio che credo di conoscere alla perfezione».

Massimo, fra le varie questioni, ci tiene a soffermarsi sui numeri. «Cosa è vitale per la federazione? I tesserati. E questi sono nelle mani per lo più delle società, che conseguentemente sul territorio cercano affiliati per crescere. Un club più è forte, vivo, in salute, più ha un numeri importanti di tesserati. Per questo è fondamentale avvicinare più ragazzi e famiglie possibile all’agonismo. E non parlo solo di sci alpino, ma anche degli sport come fondo o biathlon che sono davvero sempre meno praticati. La Fisi, con i club, deve fare azioni mirate sui residenti della montagna dove c’è più cultura di queste discipline per far gareggiare ancora più ragazze e ragazzi».

Parlano tutti di abbandono nello sci alpino, in particolare per la categoria Giovani. Continua Raffaelli: «C’è un divario sempre più grande fra chi vuol fare lo sci come mestiere e chi no. Per i secondi lo sci è sempre meno appetibile, ci sono costi e sacrifici troppi ingenti e spesso non ne vale la pensa. Dobbiamo cercare insieme delle soluzioni per risolvere questo problema. Non è facile, la soluzione non è dietro l’angolo certo. Ma meno atleti, vuol dire meno movimento, meno tessere, meno Fisi…E’ necessario correre ai ripari».

Altre news

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...