Race Future Club, il primo giorno nell’inverno livignasco

Prima giornata del Race Future Club nell’inverno di Livigno. Altro che metà aprile, sembrava di essere a gennaio, tra neve, vento e temperature ampiamente sotto lo zero alle sette e mezza del mattino mentre si tracciava, grazie alla ski area della Sitas che ha consentito un’apertura anticipata e riservata proprio per il Race Future Club.

Ma tutto è filato al meglio: tempo di slalom, oltre una decina di giri a testa, prima di un percorso di addestramento per chiudere l’allenamento. Andrea Truddaiu e Gianluca Grigoletto con un occhio di riguardo per Ragazzi, Massimiliano Blardone e Alexander Ploner concentrati sugli Allievi, con Paolo Deflorian e Paolo Boldrini un po’ jolly della situazione.

Condizioni non facili, quello che un po’ era l’obiettivo dei tecnici azzurri, per vedere le nuove leve dei Children alle prese con situazioni di adattamento. All’inizio tutti un po’ contratti, complice un po’ di emozione o la voglia di fare tutto bene e subito, e metteteci anche per la neve e la visibilità, poi tutti si sono sbloccati e hanno iniziato sciare come sanno con le indicazioni dei loro tecnici del club e gli accorgimenti mirati di quelli della Nazionale. Il principio di questa iniziativa, pensata dalla nostra rivista in collaborazione con la Fisi, era proprio di iniziare un percorso di conoscenza, tecnica e ma anche personale verrebbe da dire, tra il mondo dei Children e quello dei grandi…

Un venerdì intenso che è continuato nel pomeriggio con un riconoscimento per tutti i partecipanti che tornano a casa con il classico attestato, una felpa e uno dei nostri libri: conoscere le storie di Hirscher, Svindal, Lindsey Vonn o Pinturault (in rigoroso ordine di uscita…) è sicuramente uno stimolo in più per loro all’inizio di questa avventura nel mondo dello sci.

 

Ma non è certo finita qui: i tecnici azzurri hanno filmato le discese in slalom, sono state analizzate a video con Grigoletto e Blardone, pronti a spiegare non solo i loro passaggi, ma introducendo anche concetti sulle sciate dei protagonisti di Coppa del Mondo. Tutti incollati al monitor, attentissimi alla lezione

Sabato si torna in pista, dando spazio al gigante, visto che le condizioni meteo a Livigno sono in netto miglioramento con il sole che è riuscito a bucare le nubi. E allora Marta, Camilla, Anaïs, Giulia, Nicole, Carlotta, Giada, Alenah, Benedetta, Ludovica, Luca, Andrea, Edoardo, Lorenzo, Federico, Leonardo, Matthias, Riccardo, Gaetano e Andrea potranno di nuovo scatenarsi e soprattutto divertirsi. Una sorta di ultimo giorno di scuola, pardon di sci…

 

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...