Prali, doppietta di Colombi davanti a Squassino. E cala il sipario delle FIS

Raffiche gelide di vento, un sole che va e viene, passione ed entusiasmo di sessantaquattro indomiti guerrieri. Ecco la scena dell’ultimo atto del calendario FIS in Italia. Siamo in Piemonte, a Prali. Più precisamente a Ghigo di Prali, angolo di Val Germanasca, una valle dove è solida la religione valdese. Sale da Villar Perosa e si inerpica come un serpentone fino alla prima seggiovia: in cima, a 2250 metri, c’è l’arrivo della Bocias, dove oggi i ragazzi si sono dati battaglia in cerca di gloria. E di punti. Organizzazione griffata Sci Club Prali e coordinata in pista dal coach del Comitato Alpi Occidentali Matteo Ponato. Tracciato che ha tenuto bene e per la frazione finale della seconda gara, via di sale per far tenere il manto.

LA PRIMA GARA – Ed è stato il portacolori dell’UBI Banca Goggi Nicolò Colombi a lasciare il segno in entrambi gli slalom. Senior del ’91, bergamasco di Gandino, al quinto successo nelle ultime due settimane. In entrambi gli slalom Colombi ha avuto la meglio su Andrea Squassino: l’atleta del ’95 tesserato con lo Ski Team Cesana e punto di forza del Comitato Alpi Occidentali perde per l’inezia di un centesimo la prima gara e la seconda chiude a 1.08. Nella prima gara terzo posto per l’Aspirante dell’Esercito Michael Tedde a 67 centesimi. In classifica poi in quarta piazza a tre centesimi dal podio per un altro Senior che non molla mai: stiamo parlando di Ruggero Barbera dello Ski College Limone. Quinto posto per il poliziotto Giacomo De Marchi, sesto l’inglese Jai Geyer, settimo Stefano Cordone AOC Ski College Limone, ottavo Matteo Vaghi Chamolè ASIVA, nono Matteo Franzoso AOC Sestriere e a chiudere la top ten Marco Biasci, Academy School Val di Luce.

IL SECONDO SLALOM – Nella seconda competizione fra le porte strette Colombi, campione del mondo Cittadini, e Squassino superano l’Aspirante trentino dell’Altipiani Ski Team a 1.99 Patrick Van Loon. Nella standing c’è quarto Michael Tedde dell’Esercito, quinto Marco Biasci dell’Academy School Val di Luce, sesto il Senior dello Ski Team Cesana Michele Gualazzi, settimo Luca Ruschetta del Livigno, ottavo Stefano Cordone AOC Ski College Limone, nono Giovanni Zazzaro dello Chamolè e decimo Federico Vallory del Sauze d’Oulx. E così cala il sipario sulle FIS tradizionali in Italia. Il 23 e 24 ancora gare a Cortina d’Ampezzo, ma NJR FIS Giovani Regionali.

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...