#PEZDI – Moro

Il cielo di Milano oggi è come quello di diciassette anni fa al Passo del Tonale. Luca Moretti l’ho incontrato la prima volta in seggiovia. Ora eccoci a Milano, Terrazza Martini, evento Fisi. Da azzurro di sci a presidenti di APT Livigno: un bel viaggio per Moro, ma anche per me, che mai avrei creduto che quel mondo che stavo scoprendo sarebbe diventato poi anche un po’ il mio. Era probabilmente una delle mie prime trasferte quel giorno in Tonale. Moro è stato il primo atleta della squadra nazionale di sci che ho conosciuto. Moro è stato un riferimento, una guida, un vocabolario. Un amico. Ho seguito la sua carriera, ero suo tifoso. Erano anni a tutta per Moro. Dentro e fuori dal giro azzurro, a lottare per una convocazione in Coppa del Mondo, a strappare un posto. Allenamenti e gare, in squadra B fino a quella mitica squadra A con Giorgione Rocca, Gianchi Bergamelli, Manni Moelgg e il resto della banda dello slalom. Fis, Coppa Europa e i palcoscenici della Coppa del Mondo. Uno slalom ad aprile in Engadina a Sils Maria dove lasciò il segno: un ricordo indelebile di una giornata partita da Livigno nella notte. E poi l’emozione nella start area di Schladming e di Kitzbuehel. Esserci, ossia essere nel vero sci. Anni di esplorazione, di conoscenza. Di esperienze, le prime e quindi indelebili. Poi Moro ha intrapreso la carriera di allenatore in squadra nazionale, è diventato agevolmente istruttore nazionale. Ma non era quello il suo ruolo, troppo stretto per lui. Si è tuffato anima, testa e cuore nel turismo e nelle istituzioni della sua Livigno. E’ diventato presidente di APT. Equilibrato, temperamento da atleta anche con la cravatta. Motivato, determinato, deciso. Ambizioso sicuro, ma mai sopra le parti. Sta guidando Livigno nel completare quell’internazionalizzazione che fa di questo paese una dei modelli non solo del turismo alpino, ma di tutto il turismo. Internazionalizzazione ma con uno sguardo fermo sempre all’Italia. E sopratutto fra i primi manager di turismo che ha compreso che la montagna non è solo neve. Scusate se è poco. Uno dei pochi per cui la comunicazione nn è solo influencer e like. Ma investimenti, progetti, ampio respiro. Vediamo se sarà tirato in mezzo con u ruolo significativo nel percorso olimpico 2026. Staremo vedere. In questo settore può essere una risorsa non solo per Livigno. 

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...