#PEZDI – Competenza e umiltà, ecco Matteo Nana

Non l’ho mai conosciuto a fondo Matteo Nana, ma forse va bene così, basta così per capirlo ed apprezzarlo. Eppure Teo l’ho conosco da gli ultimi anni della carriera, anche se non ho fatto in tempo a celebrarlo per i suoi podi in Coppa del Mondo in gigante e in slalom (tanta roba in entrambe le discipline). Con Nana a Gandino, nella bergamasca, ad un evento del suo sci club attuale, il Radici. Il sorriso è sempre lo stesso, la voglia di vivere a tutta anche, l’entusiasmo unico. E’ ancora in forma il Teo nazionale, anche se con questo mestiere piantato in pista trapano e radio munito è sempre più difficile esserlo. Classe ’74 (l’età migliore ovviamente), a me Nana piace. Oltre che per la competenza professionale, sarà quella solarità, sarà quella umiltà di base, di fondo, che deve avere nel dna. Nana è un generoso, un valore sempre più difficile oggi. Nell’immediato dopo Tomba era la punta di diamante dello sci azzurro, arrivato nell’olimpo dello sci qualche anno prima del suo (nostro) amico Giorgione Rocca. Dopo podi e piazzamenti di prestigio ecco una serie di infortuni a falcidiare la sua carriera e così…ciao ciao. Ci ha riprovato sposando la velocità e la combinata, ma non è più tornato ai livelli di prima. Nana ha sempre avuto il sorriso, forse solo una volta l’ha perso del tutto. Quando un suo pezzo di cuore è rimasto nel lago di Lecco (la sua ragazza è annegata durante un’immersione). Teo si è reiventato, è cresciuto. Maestro, allenatore, istruttore nazionale. Sempre con il sorriso. E forse anche perché quel dolore immenso gli ha fatto capire le cose che contano per davvero.

Altre news

Anche in Colorado ‘race cancelled’: niente da fare per la prima discesa di Beaver Creek

Non cambia la musica dalla Vallée d'Aoste al Colorado: dopo un paio di rinvii, niente da fare per la prima discesa maschile di Coppa del Mondo in programma. E così salta la libera sulla Birds Of Prey - Golden Eagle di...

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...