Odermatt superbo a Saalbach: trionfa e si avvicina a Pintu per Coppa. Tonetti 12°, Marsaglia 16°

Lo svizzero Marco Odermatt trionfa nel superG di Saalbach-Hinterglemm. Sulla nevi austriache che recuperano la tappa di Kvitfjell, il solido elvetico detta legge. E si, perchè eccezion fatta per il francese Matthieu Bailet che con il 16 è 2° a 62 centesimi l’austriaco Vincent Kriechmayr che sale sul gradino più basso del podio a 81 centesimi ed infine l’altro austriaco Raphael Haaser sceso con il 33 a 83, gli altri sono lontani. Odermatt infligge distacchi considerevoli: lo svizzero Justin Murisier sceso con il 40 termina quinto a 98 centesimi, il compagno di squadra Beat Fuez sesto a 1.17 e quindi  l’austriaco Matthias Mayer settimo a 1.28 e il tedesco Andreas Sander ottavo a 1.54. Nono lo statunitense Bryce Bennet, a chiudere la top ten l’austriaco Daniel Hemetseberger che si è infilato con il 42. Gara buona per il nostro Riccardo Tonetti: il polivalente di Bolzano, partito con il 31, conquista la migliore piazza in carriera in questa disciplina e termina a 1.73 dalla testa della classifica staccando il 12° tempo. E si difende con il 45 anche Matteo Marsaglia: è 16° a 2.16 il veterano romano di San Sicario.

Vola il francese Bailet ©Agence Zoom

GUARDA LA CLASSIFICA DEL SUPERG DI COPPA DEL MONDO DI SAALBACH-HINTERGLEMM

GLI ALTRI ITALIANI – Da dietro si poteva primeggiare, si poteva fare la gara. E lo dimostrano i ragazzi partiti con oltre il 30 che hanno saputo dare la zampata. Certo, la pista era insidiosa e così, errori e deragliate sui dossi e le gibbosità del pendio, sempre dietro l’angolo. Dominik Paris è fuori dai 30° ad oltre tre secondi, mentre complici errori di linea deragliano dal tracciato Christof Innerhofer, dopo due buoni intermedi, ed Emanuele Buzzi. La Coppa del Mondo adesso farà tappa in Slovenia. Sul mitico Podkoren gigante e slalom sabato e domenica prossimi. Poi le finali di Lenzerheide. Ci sarà da divertirsi perché Odermatt con questo successo ha ridotto il distacco da Pinturault: una ottantina i punti di distacco. Staremo a vedere.

Riccardo Tonetti in azione a Saalbach ©Agence Zoom

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...