Discesa femminile, Nicol Delago quinta in prova

A Sochi, in Russia, per l’edizione 2016 dei Mondiali juniores sulle piste olimpiche del 2014, il secondo tentativo è quella buono per la prova della discesa libera, prima gara che assegna medaglie prevista domani sia al maschile che al femminile. In mattinata però pioveva ancora sulla località russa, poi il tempo per fortuna è migliorato, si è aperto, è uscito il sole e il training, in ritardo per consentire agli organizzatori di ‘salare’ la neve, si è potuto disputare. Manto umido tipico di quelle zone, con temperature piuttosto alte, situazione un po’ simile a quella dei Giochi di due anni fa. L’organizzazione è buona, il villaggio di un tempo ha lasciato spazio ad alberghi, mentre le piste, che fra tre stagioni ritorneranno anche in Coppa del Mondo, per i Mondiali juniores sono state adattate: quella di discesa donne è di fatto un mix tra la prima parte sul tracciato maschile e la seconda sul tracciato femminile, senza però il muro finale, quindi più corta e con arrivo posizionato più in alto.

TRAINING – L’unica prova cronometrata regala sorprese e tante atlete che saltano porte. Davanti nella classifica finale, con il tempo di 1’14”51, c’è l’austriaca , classe ’96, quest’anno mai sul podio anche se con un quarto posto come miglior risultato. Vantaggio netto sulle avversarie: la canadese Grenier, quarta al momento nella classifica generale di Nor-Am Cup (seconda in discesa) è già a 1”36; terza Scalvedi, svizzera vincitrice a Davos in stagione, a 1”45; quarta l’altra austriaca Nina Ortlieb, iridata juniores in carica, ma del gigante, a 1”57, quinta la prima azzurra, la più attesa, Nicol Delago, a 1”77, quest’anno sul podio in stagione, bronzo mondiale uscente e quarta nella graduatoria di specialità in Coppa Europa. Kira Weidle, tedesca, e Breezy Johnson, americana, rispettivamente prima e seconda nella classifica di discesa in Coppa Europa e vincitrici entrambe in stagione ad Altenmarkt, sono rispettivamente decima a undicesima a oltre 2”. Da questi nomi comunque dovrebbero uscire le candidate al podio. Solo 46 le atlete in partenza.

LE ALTRE AZZURRE – Diciottesima Nadia Delago, sorellina minore di Nicol, a 3”20, 21esima Jole Galli, 26esima Asja Zenere, 29esima Laura Pirovano. Ricordiamo che purtroppo in discesa l’Italia non potrà schierare Verena Gasslitter, sul podio quest’anno in stagione nel circuito continentale in una gara nella disciplina, perché impegnata con il Giuramento da Carabiniere a Roma.

Domani la libera che assegna le medaglie.

Altre news

Coraggio, atteggiamento e sensibilità, così ho vinto il gigante

Un fulmine in mezzo alla tormenta, pochi minuti dopo aver ripensato al mese trascorso in Argentina, dove in più di una occasione si è allenata con il maltempo. «Servirà tutto» aveva detto Federica Brignone al suo rientro in Italia...

Capolavoro Brignone: rimonta con coraggio e vince anche il secondo gigante

Condizioni difficili, al limiti della regolarità, ma gara comunque portata a termine in qualche modo. Non si può certo parlare di una prova regolare, c'è chi ha preso vento, chi visibilità piatta. Ma la classifica è stata validata e...

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...