Mirjam Puchner, seconda operazione. E il fratello Joachim si ritira

Uno lascia, l’altra raddoppia, anche se con nuove problematiche subentrate. Secondo quanto riportano l’agenzia APA e skionline.ch, infatti, Joachim Puchner, classe ’87, fratello maggiore di Mirjam, tre podi in velocità in Coppa del Mondo, tre vittorie e nove podi in Coppa Europa, una medaglia iridata ai Mondiali jr. (argento in superG nel 2007) ha annunciato il suo ritiro dall’attività agonistica e ora si dedicherà al corso di Laurea in economia. Nella stessa giornata, attraverso una conferenza stampa congiunta, tenuta al Centro Olimpico Salzburg-RIF, la sorella ha parlato invece del suo futuro, che naturalmente sarà sempre sugli sci.

Fabienne Suter, Mirjam Puchner ed Elena Curtoni: il podio dell'ultima (decima) discesa stagionale, a St. Moritz
Fabienne Suter, Mirjam Puchner ed Elena Curtoni: il podio dell’ultima (decima) discesa stagionale, a St. Moritz

MIRJAM – La sfortuna atleta austriaca, però, vincitrice della discesa di Coppa del Mondo a St. Moritz durante le Finali 2016 e poi infortunatasi sempre in Engadina durante la seconda prova cronometrata della libera iridata (anche se non sullo stesso tracciato), si era rotta tibia e perone della gamba destra lo scorso 8 febbraio, venendo subito ricoverata e operata in ospedale. Ma un’altra operazione si è resa poi necessaria dopo la prima parte della riabilitazione effettuata a Igls, a due passi da Innsbruck, sede di uno storico budello ghiacciato per le gare di slittino su pista artificiale e bob. Lo scorso 14 marzo, a Innsbruck, l’austriaca è finita di nuovo sotto ferri, operata da Christian Hoser. Mirjam ripartirà subito con una nuova riabilitazione e dovrà fermarsi almeno per altri quattro mesi, più probabilmente sei: «Ma coltivo comunque buone speranze di essere di nuovo in Coppa del Mondo il prossimo inverno», ha detto. In bocca al lupo!

Joachim Puchner ©Agence Zoom
Joachim Puchner ©Agence Zoom

 

 

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...