Marzocco, i fiorentini delle 11 Coppe Italia Master cambiano i vertici: lascia Ferraresi dopo 50 anni, ecco Castellani

Non molla mai lo sci club Marzocco Firenze, società affiliata dal CAT, celebre per le categoria Master. La formazione toscana si è aggiudicata un’altra Coppa Italia Master generale per società: e sono undici adesso i trofei. E anche per la undicesima le donne hanno contribuito in modo significativo: Morena Clementi e Bettina Chiti, entrambe seconde nelle loro categorie e la new entry Donatella Gianni prima al suo esordio nel circuito, hanno primeggiato davvero. Si sono particolarmente distinti inoltre Giancarlo Bianchini e Walter Geli, quindi David Corcos, poi Massimo Cavalieri, Luciano Tacchi, Paolo Braschi, Vittorio Seracini e Antonio Caini.

Mauro Lapucci

LAPUCCI SECONDO IN COPPA DEL MONDO – Ma Marzocco è anche internazionale: Mauro Lapucci e Massimo Gambin hanno partecipato al circuito di Coppa del Mondo Master. Mauro, vincitore lo scorso anno, grazie a due ottime gare nelle finali è risalito dal sesto al secondo posto della classifica generale della Cat. A5; Massimo è arrivato invece terzo nella classifica di slalom della Cat. A5. Inoltre Davide Davi, altro ‘neo marzocchino’, che però gareggia per gli USA, è arrivato secondo nella graduatoria generale della Cat. A4. Insomma, un altro anno di successi.

CASTELLANI PRESIDENTE – Ed inoltre una novità ai vertici: dopo addirittura 50 anni lascia la presidenza Fabrizio Ferraresi. Al suo posto ecco Massimo Castellani, con due vice presidenti: stiamo parlando di Massimo Gambin e Vittorio Seracini.

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...