Marta Bassino, tranquilla e consapevole. «La crescita? Penso sia stata naturale»

Non c’è una gara che le ha fatto scattare la scintilla, non c’è un lavoro particolare che l’ha fatta esplodere. Marta Bassino da tempo era considerata un talento e con i dovuti tempi è maturata, semplicemente sciando e facendo il suo percorso. Che definisce «naturale». E senza mai essere spinta dalla sua famiglia e da papà Maurizio (ne parleremo sul prossimo numero di Race ski magazine). Quando ho cambiato marcia? «Forse l’anno scorso, ma non penso sia stata una sola gara – racconta -. Mi vedo cresciuta e consapevole e non ho modificato nulla nella preparazione, se non che quest’anno non siamo andati in Sudamerica».

Cin cin Marta ©Agence Zoom

Il fatto di aver vinto su piste diverse e in condizioni di neve differenti la rende ancora più felice. «È una cosa bellissima, oltre che positiva, sono contentissima – racconta -. È stata una delle piste più toste, condizione di neve così estreme le troviamo poche volte, forse lo scorso anno a Sestriere». Non può festeggiare con il suo fans club, ma il tifo lo sente a distanza. Quando torna a casa vede la sua famiglia, poi basta perché in questa situazione di emergenza sanitaria «meno persone vedo e meglio è».

Un tifo virtuale, una sciata solida, una marcia in più delle altre, anche di una grande interprete del gigante come Tessa Worley. Una Marta che assume un’altra dimensione, torna a indossare il pettorale rosso di leader della disciplina, senza però avere pressione. E a domanda sul rapporto con lo skiman risponde subito: «Il mio Petru… È fondamentale, abbiamo un rapporto speciale, ma come si crea in generale tra atleta e skiman. È una persona di cui mi fido ciecamente, anche in una situazione come quella di oggi: arrivo e sento che gli sci vanno bene».

«Oggi era difficile trovare buone sensazioni giù di là, ma è così per tutte». E tra le difficoltà è emersa ancora una volta una Bassino che scia in scioltezza e con facilità anche sul ghiaccio estremo di Kranjska Gora.

Altre news

Zinal Coppa Europa, esordio Collini: «Ho lavorato sodo con il WRA per questo obiettivo»

Domani scatta la Coppa Europa maschile. Sulle nevi vallesi di Zinal un team italiano in cerca di gloria nel gigante che apre la stagione del circuito continentale. Al via Tommaso Saccardi, Matteo Bendotti, Simon Talacci della SuperB di Andrea Truddaiu e Max Blardone,...

Paci risorge sulla Aloch: «Ho pensato di smettere, non l’ho fatto per la passione che mi anima»

FASSA LIVE - Risorge, si rialza, si rimette in moto. Prima colpito, affondato, spezzato. Tre operazioni al ginocchio durante la categoria Giovani, quattro se ci si mette anche quella da Allievo 2. Non ha mai praticamente gareggiato una stagione...

Prima prova della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Ager

Prima prova cronometrata della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Christina Ager, precedendo la slovena Ilka Stuhec di 48 centesimi e la compagna di squadra Nina Ortlieb di 63, quindi Michelle Gisin, quarta a 75 e Kajsa Lie...

Parte la Coppa Europa a Zinal: successo in gigante per l’austriaca Astner, ottava Ghisalberti

Giornata di sole a Zinal (almeno nella seconda manche) e così parte la Coppa Europa femminile. Un gigante con distacchi minimi: al termine della prima manche le prime dieci sono racchiuse in sette decimi, la top 15 in poco...