LOSANNA LIVE – Servono 42 voti: il presidente Bach si astiene

Nel centro congressi di Losanna l’attesa cresce. Le delegazioni di Milano-Cortina le riconosci subito: se la divisa blu è d’ordinanza per tutti, al polso sventola il tricolore o la croce scandinava. Il gruppo italiano è appena uscito dall’ultima presentazione vis-à-vis con il Cio. Ci sono tutti, Malagò, Pancalli, Giorgetti, Sala, Ghedina, Zaia, Fontana; alle 14 per la presentazione finale ci sarà anche il premier Conte. Al botta e risposta con la stampa i temi sono soprattutto la situazione economica italiana e i trasporti, e poi la sostenibilità ambientale, visto che le altre nazioni alpine hanno tutte bocciato il progetto olimpico. Tutti, come non potrebbe essere diversamente, sono concordi: una grande opportunità non solo per Milano e Cortina. Opportunità è quasi come un mantra. Strade, stadio di Milano, la pista del bob a Cortina: tutto sembra superabile per la politica italiana. La Svezia ribadisce che loro sono più affidabili, gli italiani rispondono che soldi ci sono, garantito, siamo nella regioni più ricche d’Europa, si sottolinea. Si porta ad esempio il successo dell’Expo milanese, lo studio di tre Università, si ribadisce che non c’è un problema politico, perché anche le opposizioni se non sostengono, almeno non boicottano la candidatura, perché il consenso popolare a Milano e Cortina e un po’ in tutta l’Italia (fatto di sondaggi e non di referendum, però) è al massimo. Un delegato del Coni risponde al telefono: è andata bene, incrociamo le dita.

I VOTI – Alle 16 si vota e ne servono 42 di voti per Milano-Cortina: non votano i rappresentanti italiani (tre) e svedesi (due) del Cio, il presidente Bach ha deciso di astenersi. Alla fine sono in 82 quelli che decideranno dove andranno in scena i Giochi Olimpici del 2026: basta la maggioranza, il 50% +1. C’è Sofia Goggia, Arianna Fontana e Federico Pellegrino, il presidente della Fisi, Roda, ma ci sono anche tanti volti dello sport italiano pronti a chiedere appoggio ai loro amici sportivi (nel senso che arrivano dallo stesso sport), da Marcello Lippi, ad Abbagnale, Montano, Rossi, per citare quelli che abbiamo incrociato. Adesso viene il bello.

spot_img

Altre news

Aggiornamento classifiche Race Future Club. Manca ancora un gigante al Fosson

Vanno via via delineandosi i partecipanti alla seconda edizione del Race Future Club by Fisi, ossia lo stage di allenamento dei migliori Children organizzato da Race Ski Magazine e Federazione Italiana Sport Invernali. Si terrà ancora a Livigno: arrivo...

Bormio recupera i tricolori junior annullati a Corno alle Scale

Niente da fare a Corno alle Scale per la rassegna tricolore giovanile maschile e femminile di slalom e gigante, valevole anche come tappa finale del Gran Premio Italia discipline tecniche. Nella località dell'Appennino emiliano, gli organizzatori hanno riscontrato l'impossibilità...

Pinocchio sugli sci, le prime gare della fase internazionale

All’Abetone prime gare della fase internazionale del Pinocchio sugli sci. Sulla pista Stadio da Slalom doppia manche di slalom per i Ragazzi: successo azzurro in campo maschile con il primo posto di Leonardo D’Incà che precede il bulgaro Milush...

Lo Speed Opening svela le date: appuntamento a metà novembre al cospetto del Cervino

I calendari della Coppa del Mondo non sono ancora stati resi noti. Intanto però spuntano le prime date delle gare della prossima stagione che, stando alle prime pubblicazioni, partirà più tardi rispetto allo scorso anno. Soelden sul suo portale...