LIVE – L’Olimpiade della Valanga Azzurra in un libro. Quarant’anni dopo

E sono due. Nel giro di un anno o poco più. Dopo aver raccontato l’emozionante stagione 1974-’75 con il leggendario epilogo del Parallelo più famoso della storia dello sci alpino, sulla pista “Ronc” di Ortisei, il 23 marzo 1975 con il trionfo di Thoeni su Stenmark che sancì la quarta Coppa del Mondo generale per Gustav, Lorenzo Fabiano, veronese doc, ci prende ancora per mano raccontandoci l’annata successiva, quella che culminò con i Giochi di Innsbruck 1976. Il libro presentato a Modena Skipass.

Un libro per raccontare non solo una gara storica, ma tutta una stagione indimenticabile, quella dello sci alpino maschile 1974-1975
Un libro per raccontare non solo una gara storica, ma tutta una stagione indimenticabile, quella dello sci alpino maschile 1974-1975

MEDAGLIE E POLEMICHE Pierino Gros, Herbert Plank, Gustav Thoeni, Claudia Giordani. Nomi e trionfi sono ben noti durante quei Giochi, ma rivisitati in un racconto che comprende anche le storie cupe degli “Anni di Piombo” in Italia, arricchiti dalle testimonianze dirette degli stessi protagonisti (Cotelli, De Chiesa, Peccedi, Giordani e tanti, tanti altri). Non ci si stancherà mai di parlare di “Valanga Azzurra”, sia perché questa squadra leggendaria resterà per sempre nella memoria dello sport italiano, sia perché di aneddoti, nel libro “Valanga Azzurra, Innsbruck 1976” ce  ne sono eccome e naturalmente si parla anche della famosa “guerra dei materiali” che adombrò la vigilia austriaca in Casa Italia. La storia parte dall’incipit stagionale e va poi persino oltre quell’Olimpiade, per raccontarci il tramonto del team (sancito anche dall’addio di Mario Cotelli nel 1978) di Thoeni e Gros, Radici e Plank, Bieler e De Chiesa, Stricker e Pietrogiovanna, citandone solo alcuni.

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...