Manca lo skicross è vero, ma con lo slalom della categoria Ragazzi si sono chiuse le prove tradizionali di sci alpino dei Campionati Italiani Children a Pila, Valle d’Aosta. E sulla Leissé un’altra prestazione di livello dove si sono dati battaglia i migliori atleti della categoria. Prima manche su un manto duro, poi grazie alla ‘salatura’, la seconda sessione è andata in scena senza problemi.
A dominare fra le porte strette è il solito e solido Edoardo Saracco. Il portacolori dell’Equipe Limone ha conquistato il quarto oro (superG, gigante, slalom e combinata), dopo un inverno dominato in lungo e in largo a livello nazionale ed internazionale.
Sul podio con Dodo ci sono Leonardo Rigamonti del San Sicario e Emilio Bellardini del Collio Valtrompia.
IL VIDEO CON LE DICHIARAZIONI DEI TRE RAGAZZI SUL PODIO – A fine gara ecco allora i protagonisti della gara odierna che ci hanno detto…
GIOIA TEVISAN – In campo femminile invece primeggia Virginia Trevisan, portacolori del Golden Team Ceccarelli. Virginia si aggiudica anche la combinata e ci fa sapere: «Dopo l’inforcata dell’anno scorso ci tenevo tanto a vincere oggi fra le porte strette dello slalom. Cercavo il titolo, non è arrivato in gigante e superG, ma eccolo invece in slalom. Sono contenta davvero, un risultato importante è stato raggiunto. E’ davvero un traguardo che mi rende facile».
PAROLA AI TECNICI NEL VIDEO – E con i ragazzi esultano anche i tecnici degli atleti che hanno primeggiato. Ed ecco allora nel video Gianluca Ferretti del Val Palot, Stefan Fischnaller dell’Auer-Ora, Fabrizio Anfossi del San Sicario.
IL PUNTO DI ROBERTO SARACCO – E non poteva mancare il punto del faro tecnico dell’Equipe Limone Roberto Saracco. Eccolo nella finish area della Leissè che ci parla delle vittorie di Edoardo e del movimento Children italiano.
PAROLA ALL’ORGANIZZAZIONE – Umberto Fosson, il direttore tecnico dello sci club Aosta, la gioiosa macchina da guerra presieduta da Massimo Raffaelli, traccia un bilancio: «E’ stata un’altra esperienza positiva e un grazie va a chi ha dato una mano efficace ad aver messo in piedi questa manifestazione tricolore di indubbio livello. Abbiamo avuto solo un problema con i cronomertristi il primo giorno, per il resto tutto è filato via liscio. Al mattino manto ottimale, nella secondo abbiamo sempre salato il pendio di gara. Si chiude un’altra stagione in cui il club ha lavorato sodo nel metter in piedi eventi rilevanti. Dalle FIS alle FIS Cittadini, compresi la Coppa del Mondo Citt, la Coppa del Mondo Master, il Memorial Pietro Fosson e questi Campionati Italiani Children».