Levi, Kristoffersen brucia Noel. Podio Yule, arretra Moelgg 10°, Vinatzer 12°

Dal quarto posto risale e vince: il norvegese Henrik Kristoffersen sbanca lo slalom di Levi e tiene a bada il francesino del ’99 Clement Noel che aveva chiuso in testa il primo round dando dimostrazione di sicurezza e solidità impressionanti. Per 9 centesimi lo scandinavo brucia il transalpino, che commette nella seconda frazione errori di linea considerevoli. Due atteggiamenti completamente diversi da parte del francese allenato dal nostro Simone Del Dio.

Il vincitore Henrik Kristoffersen

Deraglia l’inglese Dave Ryding, secondo nella prima sessione. Risale al terzo posto invece un ottimo Daniel Yule (a 18 centesimi dalla testa della classifica), lo svizzero allenato da Matteo Joris e da uno staff a trazione italiana. Quarto posto ancora per la Svizzera con Ramon Zenhaeusern. Poi c’è la Svezia con Andre Myhrer e al sesto posto ecco Kristoffer Jakobsen al cancelletto di partenza con il 51.

GUARDA LA CLASSIFICA DELLO SLALOM DI LEVI 

Daniel Yule a tutta

MOELGG ARRETRA, AVANZA VINATZER – Arretra Manfred Moelgg: l’eterno ladino di Mareo, trentasette primavere, dal sesto posto perde quattro posizioni e chiude decimo. Brilla la stella di Alex Vinatzer. Il campione del mondo junior è sempre più in rampa di lancio per rappresentare il futuro italiano delle porte strette: il gardenese è un ’99, davvero giovane, e dalla tredicesima piazza risale di una posizione: dodicesimo. Una iena sui piani, qualche problema tecnico invece sulle sezioni più ripide. Per l’altro ladino è il miglior risultato in Coppa del Mondo: missione compiuta.

Alex Vinatzer sulla Levi Black

GLI ALTRI AZZURRI – Nella prima manche non si erano qualificati Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Tommaso Sala, Fabian Bacher e nemmeno Federico Liberatore e Stefano Gross che sono deragliati. Da dietro forse ci aspettavamo qualcosa di più, ma per la formazione di Roberto Lorenzi e Jacques Theolier segnali positivi si sono visti. Peccato per quel Maurberge che al primo intertempo era in vantaggio…E soprattutto un Moelgg sempre presente e un Vinatzer sfavillante. 

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...