La Svizzera accelera sui Giochi Olimpici: via allo studio di fattibilità

«L’organizzazione dei Giochi invernali darebbe un nuovo impulso agli sport invernali svizzeri e, soprattutto, offrirebbe agli atleti la prospettiva di un grande evento unico nel suo genere. Vogliamo garantire che l’eredità dei Giochi olimpici e paralimpici invernali vada a beneficio dello sport svizzero nel suo complesso e del maggior numero possibile di settori della società». Lo spiega il presidente di Swiss Ski Urs Lehmann nel confermare che la Federazione elvetica è fortemente interessata al progetto per una candidatura alle edizioni del 2030, 2034 e 2038. 

A fine aprile Swiss Olympic, Swiss-Ski e le altre federazioni svizzere di sport invernali hanno avviato uno studio di fattibilità in vista della nuova situazione dei Giochi Olimpici, a seguito di precedenti riflessioni. Negli ultimi anni, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha avviato numerosi cambiamenti, molti dei quali sono già stati attuati. «In queste nuove condizioni, stiamo valutando se la Svizzera possa contribuire concretamente alla forza unificante del Movimento Olimpico, anziché limitarsi a criticare i Paesi ospitanti» spiega Ruth Wipfli Steinegger, vicepresidente di Swiss Olympic.

Lo studio di fattibilità attualmente in corso dovrà mostrare entro l’autunno se la visione di una Svizzera (para)olimpica come Paese ospitante potrà diventare realtà nel 2030, 2034 o 2038. «È importante sottolineare che si tratta di uno studio di fattibilità, non di una candidatura. E non ci limitiamo a un anno», spiega Ruth Wipfli Steinegger, a capo del comitato direttivo, che comprende anche Urs Lehmann (presidente di Swiss-Ski), Sergei Aschwanden (comitato esecutivo di Swiss Olympic), Michael Rindlisbacher (presidente della Federazione svizzera di hockey su ghiaccio) e Daniel Mägerle (vicepresidente di Swiss Sliding).

Altre news

Mattia Cason sul podio nel superG che chiude la SAC

Cambio programma a Corralco per l’ultima tappa della SAC. Cancellati giovedì superG e combinata alpina, l’ultima gara del circuito è un doppio superG che prende il posto di quello valido per i campionati nazionali. Chiusura in bellezza per Mattia...

Salta l’introduzione del nuovo format di combinata. La Fis ci ripensa e le toglie dai calendari

Nuova combinata sì, anzi no. La Fis ha deciso di togliere la gara con la formula a coppie, la notizia arriva da Zurigo, dove si sta svolgendo il tradizionale meeting autunnale e a riprenderla sono subito gli organizzatori della...

Hintertux, si torna a tracciare dopo la nevicata

Circa una trentina i centimetri caduti sul ghiacciaio di Hintertux, Austria. Dal Tirolo sentiamo allora Alessio Albini che con Snow World Solution si occupa dei pacchetto soggiorno + sci per squadre e club: «Un po' di neve ha permesso di...

Corralco, nelle discese SAC Cason 4° e Resinelli 9°

Dopo la tappa argentina di Cerro Castor, la South American Cup (SAC) si trasferisce sulle nevi cilene di Corralco. E in programma intanto ecco due discese. Nella prima Luca Resinelli, Reit Ski Team Bormio AC, chiude al 9° posto a...