Ancora condizioni impeccabili sul ghiacciaio del Plateau Rosà, dove si stanno allenando le squadre azzurre. A cavallo tra Cervinia e Zermatt la squadra di Coppa del Mondo di velocità e la formazione maschile C&B. Per gli azzurrini di Devid Salvadori cinque giorni di allenamento. Sulle piste svizzere squadra sdoppiata in due gruppi. Gigante sul ripido per gran parte della squadra, mentre Emanuele Buzzi, Carlo Beretta, Henri Battilani e Guglielmo Bosca si sono ‘staccati’ insieme al tecnico Stefano Pergher per dedicarsi alla velocità. Per loro sette giri di supergigante insieme alle velociste di ‘Alby’ Ghezze. Oggi ancora lavori differenti, mentre da domani nuovamente ‘gruppo compatto’ per i C&B. Nel pomeriggio, tra riposo e preparazione atletica, anche gli azzurrini non hanno voluto perdersi il nuovo record di Kilian Jornet Burgada. In prima linea, sul traguardo di Cervinia, il tecnico Luca Vuerich e il valdostano Henri Battilani.
SALA AL RIENTRO – Stanco e affaticato Tommaso Sala, al rientro proprio in questi giorni. «Sono stato fermo tre settimane per l’operazione alle tonsille. Non potevo fare nulla, riprendo in questi giorni. Oggi ho fatto davvero fatica, gli ultimi giri ero molto stanco».